Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] facilmente essere recuperata in contesti scherzosi: «Mi occorrerebbero molte pagine per descrivere il fitto snodarsi dei percorsi di Copenaghen, l’alternarsi di magioni e di umili ed esatti abituri». Interessante notare che l’attributo esatti dà una ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] e culturale dei membri di una comunità sociale, dei cittadini» (pag. 49).Il saggio di Gunyer Skytte (Copenaghen), La pausa: segnalazione e funzione nella comunicazione linguistica, si ricollega agli importanti studi presenti nella Storia della ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] in uniforme, il Tivoli Concert Hall, il Tivoli Congress Center, il Tivoli Aquarium... insomma Tivoli è ormai un nome-simbolo di Copenaghen. Lo stesso nome assegnato al grande parco di Lubiana o a quello piccolo di Stoccolma, e ad altri ancora, deriva ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] di un quadro strafamoso – per esempio Leda col cigno di Peter Paul Rubens (1598-1600) – o la foto della Sirenetta di Copenaghen; a chi (come Jerry Saltz, critico d’arte e premio Pulitzer del «New York Magazine») propone un dettaglio dell’affresco di ...
Leggi Tutto
Caviglia, F., Divergenze tra parlato filmico e sottotitoli per non udenti: una finestra sulla variazione diamesica in italiano, in Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre lingue. Atti del [...] VIII Convegno SILFI (Copenaghen, 22-26 giugno 20 ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale...
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della sua coniuge Ottilia, che fin dal 1882...