HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] serie d'importanti opere al suo amico C. Jacobsen e alla, allora fondata, Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen. Giunse così a Copenaghen con la mediazione di H., l'importante collezione di ritratti romani del conte Tyskiewicz. Jacobsen espresse la ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Guerrini
4°. - Fonditore bronzista attivo nell'isola di Rodi, nel III-II sec. a. C., noto per aver firmato una base in collaborazione con lo scultore Hymenaios di Chio; il nome [...] di pritani e strateghi dell'isola, agli dèi. I caratteri dell'iscrizione sono eleganti, con ingrossamenti agli apici.
Bibl.: G. Iacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 198, n. 31; C. Blinkenberg, Lindos, II, i, Berlino-Copenaghen 1941, c. 53, n. 39. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] l'Arianna dormente, che si trova a Roma, sul lato verso il giardino di Villa Medici, e il s. Casali a Copenaghen continua la sua maniera anche dopo il mutamento stilistico. Dai continuatori di questa scuola provengono la lenòs dioniasiaca di Mosca e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] del British Museum, ritirato nel 1935, la Diana del City Art Museum a St. Louis, la Kòre della Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen e i grandi guerrieri del Metropolitan Museum of Art a New York.
Bibl.: Per le t. antiche in generale si trovano ampie ...
Leggi Tutto
FABIO MASSIMO AFRICANO (Fabius Maximus Africanus)
A. Longo
Magistrato romano, fratello di Paolo Fabio Massimo, nato nel 45 a. C.
Raggiunse il consolato nel 10 a. C. Amministrò l'Africa come proconsole [...] il naso leggermente aquilino e la forma allungata della testa, con ricca chioma.
Bibl.: L. Müller, Umismatique de l'Afrique Ancienne, II, Copenaghen 1861, p. 32, n. 29 e p. 61, n. 37; W. H. Waddington, Mélanges de Numismatique, Parigi 1861, p. 156; J ...
Leggi Tutto
MENODOTOS (Μηνόδοτος, Menodotus)
A. Di Vita
3°. - Scultore rodio figlio di Charmolas (v.) tirio e poi rodio. Attivo nella prima metà del I sec. a. C. Insieme al padre lavorò alla statua di un sacerdote [...] 70 a. C. (Blinkenberg, n. 305).
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 916-7, n. 7; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, pp. 35-36, St. 6 e; G. Dow, in Hesperia, X, 1941, p. 351 ss.; G. Lippold, Handbuch d. Arch., III, i ...
Leggi Tutto
AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler)
L. Banti
Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] più semplice di quella dei suoi contemporanei, ma non le è inferiore per qualità. Le due anfore di Würzburg e di Copenaghen sembrerebbero segnare la fine della sua attività (ma è difficile giudicare in un pittore che volentieri arcaizza) e sono anche ...
Leggi Tutto
MENODOTOS (Μηνόδοτος, Menodotus)
A. Di Vita
2°. - Scultore di Tiro, figlio di Artemidoro e fratello di Charmolas (v.). Lavorò col padre, per l'acropoli di Lindo, una statua di Pasiphon, sacerdote di [...] M. firma sempre come "Tirio".
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 916, s. v., n. 6; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, pp. 35-36, St. 6 c; G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 150, n. 15; G. Dow, in Hesperia, IV ...
Leggi Tutto
PROTOS (Πρῶτος)
L. Guerrini
Scultore greco, originario della Licaonia, attivo a Rodi alla fine del II-inizio I sec. a. C.
Sono state rinvenute tre basi di marmo lartio sull'acropoli di Lindo, sulle quali [...] , Schriftquellen, n. 2016; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 425, s. v.; I. G., XII, i, 818; Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, n. 270 e 283; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 179, p. 47; A. Rumpf, in Pauly-Wissowa, XXIII ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] da Fratte: id., art. cit., p. 349, fig.. 20; id., in Not. Scavi, 1952, p. 119, fig. 30. h) Il II sec. a. C.: offerente a Copenaghen: F. Poulsen, op. cit., p. 82, H. 171, tav. 61. Bronzetto da Bovianum: G. Q. Giglioli, art. cit., p. 180, tav. 41, 1 s ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...