• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [2239]
Archeologia [419]
Biografie [726]
Arti visive [664]
Storia [148]
Letteratura [150]
Geografia [74]
Fisica [71]
Musica [75]
Lingua [60]
Diritto [53]

APHRODISIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APHRODISIOS (᾿Αϕροδίσιος) L. Guerrini 1°. - Scultore ateniese, figlio di Lybios, della fine I sec. a. C. - inizio I sec. d. C., la cui firma sta sulla veste di una statua femminile acefala e senza braccia, [...] stante è stata identificata con Hera, non senza qualche incertezza; una copia analoga, integra ma non firmata, è a Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek. Lo stile, la tecnica e il ductus dell'iscrizione concordano per una datazione al periodo augusteo ... Leggi Tutto

DIONYSODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSODOROS (Διονυσόδωρος) L. Guerrini 1°. - Scultore ateniese, attivo nell'isola di Rodi nella seconda metà del III sec. a. C. Da Lindos provengono due basi in marmo lartio che presentano la sua firma. [...] in rapporti amichevoli. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 337, s. v.; C. Blinkenberg, Lindos, II, i, Berlino-Copenaghen 1941, c. 328, n. 102 e c. 365, n. 130; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 339. ... Leggi Tutto

ARISTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOS (῎Αριστος) P. Orlandini Scultore greco di Efeso noto attraverso due iscrizioni di Rodi (Bul. Corr. Hell., xiv, 1900, p. 253) e di Lindo (Lindos, 163). La prima è nota attraverso trascrizioni, [...] I, 122; T. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XIV, 1900, p. 253; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1011 s. v., n. 10; id., ibidem, Suppl. I, c. 136, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; Ch. Blinckenberg, Lindos, II, Copenaghen 1941, p. 163. ... Leggi Tutto

NUMONIO VAALA, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMONIO VAALA, Gaio (C. Numonius Vaala) A. Longo Magistrato monetale degli anni immediatamente posteriori alla morte di Cesare. Fece coniare denari che recano il ritratto di un antenato resosi illustre [...] padre di Numonio Vaala. Lo Schweitzer ha congetturato una dipendenza del profilo da un busto che si trova a Copenaghen, comunemente identificato con il ritratto di Appio Claudio Pulcro. Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 53 ... Leggi Tutto

DEMETRIO FALEREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO FALEREO (Δημήτριος ὁ Φαληρεύς) G. Sena Chiesa Filosofo peripatetico, retore, importante uomo politico ateniese, vissuto nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti antiche ricordano con insistenza [...] il Laurenzi, la proposta del Mc Dowall di identificare con D. F. un ritratto di tipo lisippeo, di cui esistono copie a Copenaghen, nella Gliptoteca Ny Carlsberg, ed a Firenze. Il nome di D. F. appare anche su una delle tazze d'argento con danza ... Leggi Tutto

TESTA ALZATA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESTA ALZATA, Pittore della (Head-in-air Painter; Maler des geschmeidigen Ebers) L. Banti Ceramografo corinzio che deve il nome alle sue caratteristiche figure di animali, che procedono a testa alta, [...] notevole, ma i suoi animali sono leggermente manieristici e la composizione monotona. Bibl.: K. F. Johansen, Vases Sicyoniens, Parigi-Copenaghen 1923, p. 102; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 269, nn. 14-17; M. Robertson, in Annual Brit. Sch ... Leggi Tutto

NILSSON, Martin Persson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NILSSON, Martin Persson Erik SJOQUIST Archeologo svedese, nato a Ballingslöf il 12 luglio 1874, libero docente dal 1900, e dal 1909 professore ordinario di archeologia classica e storia antica all'università [...] quali eccellono: Studia de Dionysiis atticis, Lund 1909; Griechische Feste, Lipsia 1906; Timbres amphoriques de Lindos, Copenaghen 1g0q; Primitiv Religion, Stoccolma 1911 (trad. ingl., Tubinga 1911); Die volkstümlichen Feste des Yahres, Tubinga 1914 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NILSSON, Martin Persson (1)
Mostra Tutti

ARISTIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTIPPO (᾿Αρίστιππος Aristīppus) P. E. Arias Filosofo, fondatore della scuola cirenaica; pare fosse vivente nel 366 a. C. e che incontrasse Platone nel 351 a. C. in Sicilia. Non abbiamo alcuna certezza [...] doppia erma di Compiègne; 2) in una testa del Museo Torlonia a Roma; 3) in una testa della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen; 4) in una piccola testa di Vienna; 5) in una testa di Steensgaard. Mentre lo Schmidt collegava l'Iperide ad una statua ... Leggi Tutto

SOIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOIDAS (Σοΐδας) P. Moreno Scultore di Naupatto, attivo in Etolia nella prima metà del V sec. a. C. È ricordato da Pausania (vii, 18, 8 s.) come autore, insieme a Menaichmos, della statua crisoelefantina [...] Art, Londra 1926, p. 182 ss.; F. Poulsen, K. A. Rhomaios, Erster vorläufiger Bericht über die danisch-griechischen Ausgrabungen von Kalydon, Copenaghen 1927, p. 20, n. i; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, col. 702, s. v. Menaichmos, n. 4; M ... Leggi Tutto

AGRIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994 AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa) M. Borda Generale, politico e scrittore romano. Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] 66; L. M. Ugolini, L'A. di Butrinto, Op. d'arte dell'Ist. di Archeologia, Roma 1932; F. Poulsen, Privatporträts u. Prinzenbildnisse, Copenaghen 1939, p. 14, fig. 22: Brit. Mus. Quart., VI, 1931-32, p. 45 ss.; H. A. Grueber, Coins of Roman Republ. in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Vocabolario
copenaghènse
copenaghense copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali