POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] ,p. 374; C. Lanzani, Silla e Pompeo, in Historia, 1933, p. 343 ss.; F. Poulsen, Billeder af Pompejus of Caesar, Copenaghen 1935 (Studier fra Sprog-og-Oldtidsforskning, 168); id., Les portraits de Pompejus Magnus, Parigi 1936; O. Vessberg, Studien zur ...
Leggi Tutto
HARROW, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro la prima metà del V sec. a. C. Il nome proviene da una oinochòe conservata ad Harrow, intorno a cui è stato possibile raccogliere una [...] H. costituisce una salutare reazione a certe forme di accademismo troppo stanche e raffinate rappresentate in primo luogo dal Pittore di Copenaghen. Accanto a personalità di questo tipo il Pittore di H. ci appare assai meno permeato di cultura e di ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus)
C. Pietrangeli
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio [...] ), di Castellammare di Stabia; la statua bronzea da Ercolano nel museo di Napoli (n. 793), le teste della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen n. 633 e 633 a. La testa velata di Corinto n. 137 e di Roma (Museo Naz. Romano) che rappresentano forse lo ...
Leggi Tutto
EPICURO (᾿Επικούρος, Epicurus)
A. Giuliano
Filosofo, nato a Samo (342-341 a. C.); si recò diciottenne ad Atene.
A trentadue anni fondò una scuola filosofica insegnando prima a Mitilene, poi a Lampsaco. [...] ; il primo, eseguito quando il filosofo era in vita sarebbe documentato da una replica nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen, il secondo ed il terzo sarebbero più tardi, pur derivando dal primo tipo nello schema generale. Dal secondo originale ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimachus)
P. E. Arias
Noto tiranno della Tracia (323-281 a. C.), onorato di statue ad Atene davanti all'Odeon di Pericle (Paus., i, 9, 4) e a Priene (Dittenberger, Inscr. orient. [...] 17, tav. II, n. 14 (moneta di Lysimacheia); J. Six, in Röm. Mitt., IX, 1894, p. 103 ss.; Fr. Poulsen, Ny Carlsberg Glyptothek, Tillaeg, Copenaghen 1925, 453 a; O. Brendel, in Die Antike, IV, 1928, p. 314; E. Pfuhl, in Jahrbuch, 1930, p. 7; R. G. Suhr ...
Leggi Tutto
ARISTON (᾿Αρίστων)
P. Orlandini
5°. - Scultore greco di Chio, attivo a Rodi verso la metà del III sec. a. C. È conosciuto attraverso due iscrizioni di Camiro ed una di Lindo. Le iscrizioni di Camiro [...] . a. C.
Bibl.: Clara Rhodos, VI-VII, 1935, p. 393, n. 21, 397, n. 25 (con fotografie); Ch. Blinckenberg, Lindos, Inscr., Copenaghen 1941, I, n. 84 (con fotografia); M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-1951, p. 141 ss ...
Leggi Tutto
AGRIPPA Postumo (M. Agrippa)
C. Pietrangeli
Terzo figlio di A. e di Giulia, nato nel 12 a. C., morto nel 14 d. C. La sua effigie compare nelle monete di Corinto, ma non è utile per la identificazione [...] ., XXXIII, 1918, pp. 23-24); R. West, Röm. Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 166 ss.; F. Poulsen, Sculptures antiques des musées de province espagnols, Copenaghen 1933, p. 50; B. M. Felletti Maj, Ritratti Museo Naz. Romano, Roma 1953, p. 62, n. 100. ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] della riva meridionale del Limfjorden, proprio dirimpetto ad Aggersborg.
Gli scavi di A. sono stati effettuati dal Nationalmus. di Copenaghen tra il 1945 e il 1952 e nel 1970; hanno interessato parte dell'abitato vichingo e circa la metà della ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] .; R. Kekulè, Bildnisse des Sokrates, in Abh. Berl. Akad., 1908; F. Poulsen, From the Collection of the Ny Carlsberg Glyptothek, I, Copenaghen 1931, p. 28 ss.; II, ibid., 1939, p. 169 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p. 37; 66; 67; 91 ...
Leggi Tutto
CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra)
L. Guerrini
Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus).
Dapprima [...] . Beazley, Etruscan Vase-painting, Oxford 1947, p. 195, n. 4. Hydria ex-Jenkiss: Beazley, Red-fig., p. 399, n. 72. Rilievo a Copenaghen: F. Poulsen, Katal. ant. Skulpt. Ny Carlsberg Glypt., 1940, p. 47 ss., n. 30.
Bibl.: Pauly-Wissowa, XI, 1922, s. v ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...