SYLEUS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo e il quarto decennio del V sec. a. C. È uno dei più notevoli artisti dell'arcaismo maturo, fecondo e distintamente personale [...] scene mitiche elaborate e solenni. Il nome è dovuto ad uno stàmnos con storie di Sileo, il nemico della vite, nel museo di Copenaghen.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., p. 160; id., Red-fig., p. 164; F. Brommer, in Jahrbuch, LIX-LX, 1944-45, p ...
Leggi Tutto
EPICHARMOS (᾿Επίχαρμος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore di Soli, in Cilicia, della seconda metà del II - inizî del I sec. a. C.; si stabilì a Rodi dove ebbe il privilegio dell'epidamìa (onore non bene determinato, [...] . 191-192; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, i, c. 41, n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, X, p. 575, n. 1; Ch. Blinkenberg, Lindos, Copenaghen-Berlino 1941, p. 54, n. 74; G. Pugliese-Carratelli, in Annuario Atene, XXX-XXXII, 1952-1954, p. 283, n. 55. ...
Leggi Tutto
PHYLES (Φυλῆς)
Red.
Bronzista, figlio di Polignoto, da Alicarnasso, noto da una serie di basi firmate con ἐπόησε, ἐποίησε, ἐποίει, che per elementi epigrafici e prosopografici possono datarsi tra il [...] di Lindo.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 2012-2015; E. Loewy, I.G.B., nn. 177-181; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 559; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, p. 51; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 1014, s. v. ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] apporti, notevoli integrazioni possono dirsi lo stàmnos con un choròs di cavalieri su delfini di Boston, la splendida coppa di Copenaghen con Posidone e la lotta del tripode o quella di Villa Giulia con Eracle e Nereo (ricordata negli Addenda come ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] 1942; J. H. Breasted Jr., Eg. Servant Statues, Washington 1948; B. Hornemann, Types of Anc. Eg. Statuary (in continuazione), Copenaghen 1951; W. Wrezinski, Atlas zur altaeg. Kulturgesch., Lipsia 1923-1935; G. Farina, La pittura eg., Milano 1929; N. M ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] certamente di carattere ufficiale, poiché se ne conoscono più copie, fra le quali eccelle un busto nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (n. 610) proveniente dal Fayyūm. Essendo stato trovato con un busto di Livia e uno di Tiberio giovane fra i ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] lontana da questa è la testa del Louvre su statua di togato, Sala di Augusto. Invece il ritratto di Copenaghen 659 a e quello dal Tevere al Museo Nazionale Romano, 53, appartengono decisamente all'orientamento realistico della tradizione repubblicana ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] . Johnson, The Imperial Portraits at Corinth, in Am. Journ. Arch., XXV, 1921, p. 158 ss.; F. Poulsen, Probleme der römische Ikonographie, Copenaghen 1937, p. 32 ss.; R. West, Römische Porträt-Plastik, I, Monaco 1933, p. 201 ss.; G. M. A. Richter, The ...
Leggi Tutto
ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] arcaico della corsa in ginocchio, che appare tra due sfingi sulla parte posteriore del vaso di Adrasto, uno sköphos calcidese a Copenaghen, e forse anche nell'orribile figura che sta tra due combattenti su una lèkythos a figure nere del Louvre. Come ...
Leggi Tutto
ARNDT, Paul
W. Fuchs
Archeologo. Nato il 14 ottobre 1865 a Dresda, morto il 7 luglio 1937 a Monaco.
Frequentò a Dresda la "Kreuzschule" [Ueber eine verschollene Athletenstatue" ("Su una statua di atleta [...] , Monaco 1896-1912, presenta le sculture acquistate, in gran parte per suo tramite, per l'industriale Carl Jacobsen a Copenaghen.
La sua casa divenne il centro del circolo archeologico a Monaco (Festschrift Paul Arndt zum 60. Geburtstag [Misceilanea ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...