CARLSBERG, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico, così denominato da tre lèkythoi nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (v.). È uno specialista in lèkythoi funerarie a fondo bianco e appartiene [...] tra il 430 e il 420 a. C.
Bibl.: F. Poulsen, Vases grecs récemment acquis par la Glyptothèque de Ny Carlsberg, I, Copenaghen 1922, pp. 182-8; O. Neugebauer, Antiken in Deutschen Privatbesitz, Berlino 1938, tav. LXXV, 2; J. D. Beazley, Read-fig., p ...
Leggi Tutto
KALLIOPE (Καλλιόπη)
E. Paribeni
Eroina, moglie di Adrasto. Appare con questo nome su un'anfora a figure nere di Copenaghen con scene di partenza di eroi su carri, assegnata al pittore Psiax (n. 112, [...] G. V. A., tav. 106, 2). Le iscrizioni, purtroppo restaurate e ora evanide, danno da un lato Anfiarao ed Erifile, dall'altro Adrasto e Kalliope. Nelle fonti letterarie la moglie di Adrasto appare con i ...
Leggi Tutto
NYMPHAIA (Νυμϕαία)
H. Sichtermann
Figura femminile che appare su un'anfora a punta, a figure rosse, del Pittore di Copenaghen a Londra (E 350), in atto di assistere Dioniso nella libagione versandogli [...] il vino da un'oinochòe in un cantaro sopra l'altare.
Le più antiche interpretazioni videro in esso Ariadne, detta N.; certo essa può anche assistere Dioniso, ma recherà in tal caso la denominazione di ...
Leggi Tutto
ARÖBALLOI TEBANI, Pittore degli (Maler der Thebaner Spitzaryballen)
L. Banti
Ceramografo corinzio il cui nome deriva da due aröballoi trovati a Tebe (Berlino 3269; Copenaghen Museo Naz., 4713), gia riuniti [...] a. C. (periodo di Transizione); per il Greifenhagen, al 640-625 a. C. Se, come crede il Payne, l'alàbastron di Copenaghen (Museo Naz., 5185), appartiene al pittore (il Benson lo considera vicino, ma non della stessa mano), questi era attivo anche tra ...
Leggi Tutto
PHILON (Φίλων)
Red.
5°. - Scultore di Termessos, attivo a Lindos all'inizio del I sec. a. C.
Bibl.: Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1940, p. 56, n. 89; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, [...] III, Monaco 1950, p. 385; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 469, s. v ...
Leggi Tutto
SYMENOS (Σύμενος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco, figlio di Damostratos, di età ellenistica, di cui resta un'iscrizione, forse autografa, sulla base (ora a Copenaghen) di un donario ad Atena Lindia offerto [...] da un Euphranor col figlio Damagetos e i suoi nipoti. Per la mancanza dell'etnico accanto al patronimico si è pensato (Picard) che egli fosse un rodio. È stato identificato da alcuni con il S. del IV sec. ...
Leggi Tutto
NY CARLSBERG H. 153, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo falisco. Gli si attribuiscono due cratèri a campana, uno dei quali, quello da cui prende il nome, a Copenaghen.
I due vasi sono in relazione col [...] "Gruppo Fluido", tardo falisco, anche per il caratteristico sistema di pieghe che si ritrova nel rovescio di alcune coppe falische e nella brocca di Michigan (n. 2609) che appartiene al "Gruppo Fluido", ...
Leggi Tutto
PALERMO 1191, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico, attivo nella tecnica a figure rosse, cui sono state attribuite alcune lèkythoi rappresentanti donne con capelli racchiusi entro sàkkos e donne [...] presso l'ara con phiàle in mano. Una a Copenaghen riproduce la figura di una sirena.
La distinzione dal Pittore di Icaro di queste scene non convince; sembra che alla sua officina si possano attribuire ancora queste lèkythoi. Circa 460-55 a. C.
Bibl ...
Leggi Tutto
DISNEY, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il 430-420 a. C. Il nome è tolto da una piccola anfora un tempo nella Collezione Disney, passata ora alla Gliptoteca Ny Carlsberg (Copenaghen). [...] Trattasi di una personalità estremamente modesta che si limita a decorare piccoli vasi, per lo più pelìkai, con scene di palestra o dialoghi di giovani ammantati, scialbe figure e panneggi triti. L'unico ...
Leggi Tutto
HIERONYMOS (῾Ιερώνυμος Σαμοϑρᾴξ, Hieronymus)
G. Fogolari
Bronzista, di Samotracia, fiorito nel III sec. a. C. e conosciuto solo per un'iscrizione trovata a Lindo, databile attorno al 220 a. C.
Bibl.: [...] Ch. Blinkenberg, Lindos, Berlino-Copenaghen 1941, II, n. 93 b; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1581, s. v., n. 17; Thieme-Becker, XVII, 1924, p. 61; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, I, Berlino 1950, p. 340. ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...