MEDAGLIONE, Pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui attività, riconosciuta e studiata dall'Amyx, cominciò negli anni di passaggio fra il Corinzio Arcaico e Medio, e continuò almeno per tutto [...] 12.422; Atene MN 641; 642; 643: quest'ultima è il più recente dei vasi di questo gruppo). Due crateri, a Copenaghen (MN 9075) e a Londra (British Museum B. 44), rappresentano il passaggio fra i due gruppi.
Varî ceramografi del primo venticinquennio ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (Πάϕος)
P. Bocci
Città sulla costa occidentale di Cipro. Strabone (xiv, 6, 3) distingue tra la Palàipaphos, o vecchia P. (ove è l'odierna Kuklià) e la Nèa Pàphos [...] pp. 147 ss.; M. Ohnefalsch-Richter, A Catalogue of the Cyprus Museum, Oxford 1899, p. 10; C. Blinkenberg, Le temple de Paphos, Copenaghen 1924; J. L. Myres, in Ann. Brit. School Athens, XLI, 1940-45, p. 97; T. B. Mitford-J. H. Iliffe, in Antiquaries ...
Leggi Tutto
Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
P. E. Arias
Tre filosofi ebbero questo nome. Il più antico è Z. di Elea, scolaro di Parmenide vissuto agli inizi del V sec. a. C., del quale, nonostante [...] Ik., I, p. 119; II, p. 135 ss.; G. Lippold, in Röm. Mitt., XXXIII, 1918, p. 18 s.; F. Poulsen, Ikon. Misc., Copenaghen 1921, p. 153; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 133, n. 105; K. Schefold, Bildnisse der ant. Dichter, Redner u. Denker ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] . a.C. - I sec. d.C.), tra i quali fa spicco il noto rilievo del quattuorviro C. Settimio (70 a.C.) ora a Copenaghen.
Sulla riva destra del fiume, nel grande poggio che dal Ponte della Badia si estende da est a ovest, di fronte al lato settentrionale ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] una bella testa di Eracle con acconciatura femminile nell'Albertinum di Dresda, ed è forse di O. una testa del Louvre; a Copenaghen in un'erma doppia con le teste di Eracle e O., pare si debbano ravvisare ritratti. Tra i bronzetti sono da menzionare ...
Leggi Tutto
CHIMERA, Pittore della
L. Banti
2° (corinzio). - Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzî del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Non deve esser confuso con il pittore attico [...] "Gruppo della Chimera" e non volere definire troppo che cosa appartenga a ciascun pittore. Il Benson dà al pittore due piatti a Copenaghen (Museo Naz. 1630 e 1631) e un arỳballos a Siracusa, che il Payne e il Robertson includono invece nel Gruppo di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] Italia), alle colossali strutture dei c. stabili delle capitali europee (Médrano a Parigi, Price a Madrid, Schumann a Copenaghen, il c. di Mosca), al patrimonio di professionalità accumulato in alcune famiglie (i cavallerizzi Cooke, Price, Blumenfeld ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sec. 12° (Istanbul, Arkeoloji Müz.); la croce (s. pieno), ritrovata nella tomba della regina Dagmar (m. nel 1212; Copenaghen, Nationalmus.). Occorre infine tenere conto di numerose opere portate da Costantinopoli da occidentali in circostanze che è ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] del XIX secolo con Ch.J. Thomsen (1788-1865), che se ne servì per ordinare le collezioni di antichità del Museo di Copenaghen nei tre grandi periodi della Pietra, del Bronzo e del Ferro ed espose i criteri usati per la classificazione in una guida ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] decorazione è interrotta da due o più larghi cerchi con un disegno iscritto (rosetta, stella, ruota), come su un'anfora di Copenaghen e su una della Collezione Nomikòs in Thera, oppure da una serie di uccelli dalle lunghe gambe, simili a gru, quali ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...