Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] in terracotta, in bronzo, in avorio ed infine le scene di lotta sui bicchieri di vetro, tra cui quelli di Begram, di Copenaghen, la tazza di Gubbio e i vasi di Chavagnes e di Chambery, che per la presenza di nomi possono anche riunirsi al n ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] e agli inizî del IV sec. tale influsso si fa ancora più vivo nel rilievo (rilievo alle divinità eleusinie di Copenaghen, gruppo dei rilievi funerarî ed eroici accentrati attorno alla stele di Chairedemos e Lykeas del museo del Pireo) e diventa attivo ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] del V sec. a. C.: la testa è appuntita, la mascella è grossa, il naso fortemente rincagnato e appuntito.
L'anfora di Copenaghen può essere un commento figurato al passo di Teofrasto che descrive il vanitoso che quando esce di casa tiene ad avere come ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] da v. del secondo colore. Probabilmente il primo esemplare superstite di questo secondo tipo è una bottiglia conservata a Copenaghen (Davids Samling), decorata con uccelli e motivi vegetali. Tra gli altri esemplari integri o restaurati vi è la c ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] , Monuments orientaux du Musée de Genève, in Syria, IV, 1923, p. 230 ss.; H. Ingholt, Studier over Palmyrensk Skulptur, Copenaghen 1928; id., The Oldest nown Grave-Relief from Palmyra, in Acta Archaeologica, I, 1930, p. 191 ss.; id., Quatre bustes ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] Atene, Agorà, frammento A 73, B 20, B 23, B 24 con iscrizione, Alessandria, Museo Sciatbi, n. 169, 170, 171; Copenaghen, Museo Nazionale, 6062 con iscrizione; i frammenti di anfore a manico tortile, decorate da ghirlande, onde e delfini (Atene, Museo ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] con cervi e grifi alternati, unico, finora, come soggetto, nelle lastre di rivestimento architettonico etrusco (Copenaghen, Gliptoteca Ny Carlsberg). Altre lastre sono conservate nelle collezioni archeologiche di Monaco di Baviera. Nonostante certi ...
Leggi Tutto
NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] proposte. V. Poulsen ha riconosciuto N. in un giovane rappresentato da due teste marmoree da Taranto al Museo Nazionale di Copenaghen, da una a Monaco, Gliptoteca, da un bronzo al museo di Baltimora, e, dubitativamente, da una statua di Velleia. S ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] . 115, s. v.; F. Lenormant, in Dict. Ant., I, p. 88, s. v.; P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Copenaghen 1945, p. 56 ss. (con ampia discussione dell'argomento e bibl. precedente). Rilievi di Domiziano: F. Magi, I rilievi flavi del palazzo ...
Leggi Tutto
KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός)
G. Caputo
Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] , 2, 1919, cc. 1836-37, s. v.; Chr. Blinkenberg, La chronique du temple Lindien, in Bull. Acad. Royale de Danemark, Copenaghen 1912 (27); E. Ciaceri, Culti e miti nella storia dell'antica Sicilia, Catania 1911, pp. 106-116; L. Pareti, Studi siciliani ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...