SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] , S. quello di Augusta). Ritratto da Villa Mattei a Marbury Hall, quello da Ostia del museo Ny Carlsberg (Copenaghen), quello di una collezione privata presso Malmò, quello (con pettinatura ritardataria) del Metropolitan Museum (New York), una gemma ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] , Malmö 1962, pp. 87 ss.; R. Hägg, in Opusc. Athen., IV, Lund 1962, p. 79 ss.; P. Mortensen, in Nationalmuseets arbejdsmark, Copenaghen 1962, p. 120 ss.; L. Cottrell, The Lion Gate, Londra 1963, p. 110 ss; G. Daux, in Bull. Corr. Hell., LXXXVII, 1963 ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] Journ. Hell. Studies, XXXII, 1912, p. 350 ss.; Revue Arch., 1921, I, p. 11 ss.; K. F. Johansen, Vases Sicyoniens, Parigi-Copenaghen 1923, passim, specialmente p. 151 ss.; Dedalo, III, 1923-24, p. 70 s.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, pp. 104 ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] costume semiorientale, accanto a due compagni di arme, M. appare su un cratere a colonnette della metà del V sec. a Copenaghen, attribuito al Pittore di Londra E 489; sull'anfora di Exekias a Filadelfia M. appare invece accanto allo scudiero che, non ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] , Il mito di F., Firenze 1879; Türk, in Roscher, III, 2, cc. 1902-1909; K. Friis Johansen, Nordiske Fortidsminder, II, 3, Copenaghen 1923; Fiehn, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, 1938, cc. 2500-9, s. v. Philoktetes; A. Andrén, Oreficeria e plastica etrusche ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] i reperti per stadi tecnologici e culturali evolutivi, tra il 1819 e il 1869 ebbe, nella scuola scandinava e nei musei di Copenaghen di Ch.J. Thomsen e di J.J. Asmussen Worsaae, la sua prima importante applicazione museografica. Le teorie di Worsaae ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . de Macédoine, Parigi 1867-76; T. Macridi Bey, in Jahrbuch, XXVI, 1911, p. 193 ss.; K. F. Kinch, Le Tombeau de Niausta, Copenaghen 1920; F. Stähelin, Das hellenische thessalien, Stoccarda 1924; F. Poulsen-K. A. Rhomaios, Das Heroon von Kalydon ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] sectile fuori Porta Marina, Roma 1969. Studi di carattere generale, di urbanistica, di architettura: E. Harsberg, Ostia, Roms Havnely, Copenaghen 1964; M. Floriani Squarciapino, Ostia, porto di Roma, in Economia e Storia, XI, 2, 1964, pp. 299-314; S ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] capitolini già citati, su lampade di terracotta e gemme di epoca tarda e sul calice d'argento di Hoby a Copenaghen (v. cheirisophos); E. stesso non è sempre rappresentato. Sulle rappresentazioni più antiche Achille sta eretto o è sdraiato su una ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] , assistito da Clitennestra, alla presenza di Elettra, appare con schema insolito nel ben noto rilievo di Ariccia a Copenaghen, di autenticità dubbia.
Monumenti considerati. - Pìnax da Gortina: D. Levi, in Annuario Atene, xxxiii-xxxiv, n. s. xvii ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...