Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] und Sarkophage der hellenistischen Zeit, in St. Etr., XXIII, 1954, pp. 132-145; P. J. Riis, An Introduction to Etruscan Art, Copenaghen 1953, p. 112.
(C. Pietrangeli - A. E. Feruglio)
Museo. - Il museo di P. (già Musei Civici, ora Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] D. ricordato da Pausania (1, 2, 4). Lo schema si ritrova anche più tardi nella Demetra Jacobsen della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen, la cui testa è stata adattata a ritratto col diadema in capo. Tra le statue del IV sec. a. C., la più famosa ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] , a. Wreath; Historical Aspects of their Representations on Some Roman Sepulcral Monuments, Groningen 1956; id., A Roman Relief in Copenaghen with Chair, Sceptre a. Wreath, and its Historical Associations, in B. A. Besch., XXX, 1955, pp. i ss.; D ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] sono altrettanto chiari anche nelle immagini religiose, come nel caso del reliquiario del sec. 13° proveniente da Keldur (Copenaghen, Nationalmus., inv. nr. 923), nel quale scompare la rigidità dello stile romanico, mentre le immagini acquistano un ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] Toynbee, Roman Medaillons, New York 1944, pp. 105-106. Sul rilievo A della Cancelleria: P. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Copenaghen 1945, p. 5 ss.; F. Magi, I rilievi domizianei del Palazzo della Cancelleria in Roma, Roma 1945, p. 98 ss.; R ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] sull'architettura dei palazzi nella tarda antichità, in Det. Kgl. Videnskabernes Selskab. Archaelogisk-kunsthistoriske Meddelelser, III, 2, Copenaghen 1941: B. Molajoli, La basilica eufrasiana di Parenzo, Padova 1943; G. Calza, La statua della Curia ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] , in Berytus, 1942, p. 17; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950; S. A. Pallis, The Antiquity of Iraq, Copenaghen 1956; J. A. Hanson, Roman Theater-Temples, Princeton-New Jersey 1959, p. 66; N. Pigulevskaja, Les villes de l'état iranien ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] , Messina 1941; P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, with Special Reference to the State Reliefs of the Second Century, Copenaghen 1945; W. Ehler, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 493-511, s. v. Triumphus, n. i; R. Bianchi Bandinelli, Il ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] . Deichmann, in Reall. Ant. u. Christ., III, p. 629 ss. Sull'origine del l.: E. Dyggve, Das Laphrion, Copenaghen 1943. Per i l. riprodotti nella pittura vascolare: H. Bulle, in 94. Winckelmannsprogr., Berlino 1934; R. Naumann, Architektur Kleinasiens ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] Dyggve, Forschungen in S., Vienna I, 1917; II, 1926; III, 1939; J. Brondsted, E. Dyggve, Fr. Weilbach, Recherches à S., Copenaghen, I, 1928; II, 1934; E. Dyggve, History of Salonitan Christianity, Oslo 1951; E. Ceci, I monumenti pagani di S., Milano ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...