NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] -5. Manici di lampade di terracotta della Gliptoteca Ny Carlsberg: V. Schmidt, De Graesk-Aegyptische Terrakotten i Ny Carlsberg Glypt., Copenaghen 1911, p. 86, tav. 54, n. 163. Matrice di gesso del Museo Egiziano: C. C. Edgar, Greek Moulds (Cat. Gén ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] , in Röm. Mitt., LIII, 1938, p. 35 ss. Arco di Galerio: K. F. Kinch, L'arc de triomphe de Salonique, Copenaghen-Parigi 1890; H. v. Schoenebeck, Die Ziklische Ordnung d. Triumphalreliefs am Galeriusbogen in Slaoniki, in Byz. Zeitschr., XXXVII, 1937, p ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] . Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, V, Lipsia 1881; V. H. Poulsen, Porträtstudien in Nord-italienischen Provinzmuseum, Copenaghen 1928; A. Alföldi, Die Spätantike in der Austellung "Kunstschätze der Lombardei in Zurich", in Atlantis, 1949, p ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] Inscriptions Gamaléennes, in Mélanges École Franç. de Rome, 1911; W. Marstrand, Arsenalet i Piraeus og oldtigens byggerreregler, Copenaghen 1922; K. Lehmann-Hartleben, Die antiken Hafenanlagen des Mittelmeeres, Lipsia 1923 (Klio, Beiheft XIV), con un ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] d'Apollon de Phigalie-Bassae, in Mon. Piot, XXXIX, 1943; E. Dyggve, Das Laphrion, der Tempelbezirk von Kalydon, Copenaghen 1948; J. F. Crome, Die Skulpturen des Asklepiostempels von Epidauros, Berlino 1951; P. Neils Boulter, An Akroterion from the ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] P. Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla Foce del Sele, II, Roma 1954; E. Dyggve, Das Laphrion von Kalydon, Copenaghen 1948; F. Krauss, Die Giebelecke des sogenannten Cerestempels in Paestum, in Röm. Mitt., XLVI, 1931, p. i ss.; M. Schede ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] Monete: B. V. Head, Brit. Mus. Catalogue of Br. Coins, Lydia, Londra 1901; Sylloge Nummorum Graecorum, Museo Nazionale Danese, Lydia, Copenaghen 1947; E. T. Newell, The Coinage of the Western Seleucid Mints, New York 1941, p. 242 ss.; A. von Saldern ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] attraverso donari di bronzo (di cui vera reliquia è la testa forse di Diana da Ariccia alla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen), quanto dagli ex voto fittili noti a partire dalla metà del V sec. a.C., che sostituiscono con la loro monumentalità ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] l'imposizione delle mani, una donna immersa nel sonno dell'incubazione sacra; quello ora nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen, dove il dio è addirittura sottinteso e il miracolo della guarigione si verifica davanti ad un albero cui si avvolge ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] , Pontische Vasen, Lipsia 1932, tav. i. Stàmnos del Pittore di Syleus: Arch. Zeit., 1883, tav. 15. Coperchio di pyxis a Copenaghen: C. Clairmont, op. cit., tav. 35. Sarcofago di Villa Medici: M. Cagiano de Azevedo, Le antichità di Villa Medici, n ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...