Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Asklepiostempels von Epidauros, in Nachrichten d. Ak. Wiss. Göttingen, 2, 1936-38, p. 163 ss.; J. A. Bundgaard, Mnesikles, Copenaghen 1957, p. 251 s.; A. Brford, Notes on the Epidaurian Building Inscriptions, in Br. School Athens, 61, 1966, p. 254 ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] iii, 3, 313 (Vaticano); 312 (Monaco); 315 (Laterano); 316 (Venezia); 317 (Wilton). Scultura: Niobidi dagli Horti Sallustiani (Roma e Copenaghen): E. Paribeni, Museo Naz. Romano. Sculture gr. del V sec., 1953, n. 4; gruppo del tempio di Apollo Sosiano ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] .; E. Kühnel, Ausgrabungen d. zweiten Ktesiphon-Expedition, Berlino-New York 1933; A. Christensen, L'Iran sous les Sassanides, Copenaghen 1936 (19442); K. Erdmann, Die sasanidischen Jagdschalen, in Jahrb. d. preuss. Kunstsamml., 1936, p. 193 ss.; id ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] 27 ss.; F. Milkau, Geschichte d. Bibliothek im alten Orient, Lipsia 1935; M. Weitmeyer, Babylonske og Assyriske arkiver og biblioteker, Copenaghen 1955. Per le b. romane: L. De Gregori, in Accademie e Biblioteche d'Italia, II, Roma 1937. Per le forme ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] -26. Cronologia e storia dell'arte: A. Grohmann, Zur Archäologie Südarabiens, in D. Nielsen, Handbuch der altarabischen Altertumskunde, Copenaghen 1927, pp. 143-176; C. Rathjens, Kulturelle Einflüsse in Südwest-Arabien von den ältesten Zeiten bis zum ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] aspetto molto diverso.
Alcune di queste bambole geometriche, per esempio, quella già da tempo nota del Museo Nazionale di Copenaghen e un'altra, medita, della Collezione Erlenmeyer di Basilea, riproducono in piccolo formato lo stesso tipo. Sebbene le ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] 1957, p. 63 ss.; 28, 1958, p. 216 ss.; id., in Γρηγόριος ὁ Παλαμᾶς, 42, 1959, p. 268 ss.; C. Mango, The Brazen House, Copenaghen 1959; R. Guilland, in Jahrbuch Oesterr. Byz. Gesell., 9, 1960, p. 71 ss.; id., in Rev. Et. Byz., 19, 1961, p. 401 ss.; id ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] ., LV, 1942, pp. 25-49; D. Levi, in Art Bulletin, XXIII, 1941, pp. 251-91; G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Copenaghen-Upsala 1945; Ch. Picard, in Rev. Arch., XXV-XXVI, 1946, i, pagine 101-104; K. Lehmann, in Art. Bull., XXIX, 1947, p. 138 ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] u. Ihre Stellung z. Kunst, in Die Antike, XIII, 2, 1937, pp. 125-150; id., Probleme der römischen Ikonographie, Copenaghen 1937; id., Privatporträts u. Prinzenbildnisse, ivi 1937; I. Montini, Il ritratto di Augusto, Roma 1938; G. Moretti, Ara Pacis ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] fatiche di Ercole (Londra, British Mus.), il mito di Piramo e Tisbe (Bonn, Rheinisches Landesmus.; Soissons, Mus. Mun.; Copenaghen, Nationalmus.), a temi di argomento sacro, facenti capo ora a soggetti cristologici, come per es. la parabola del buon ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...