ANDRONIKOS, Flavius (᾿Ανδρόνικος, Flavius Andronīcus)
P. Orlandini
Scultore di Afrodisiade in Caria. Due firme frammentarie di questo scultore sono state rinvenute su due basi di marmo (una col piede [...] gruppo di statue trovate a Roma nel 1886 presso le terme di Traiano in via delle Sette Sale e successivamente emigrate a Copenaghen nel museo Ny Carlsberg. Tutto il gruppo, riferibile alla seconda metà del II sec. d. C., era opera di artisti della ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I (Flavius Valentinianus)
M. Floriani Squarciapino*
Imperatore romano. Nato in Pannonia da Graziano (321) eletto imperatore a Nicea (364) sceglie come coreggente il fratello Valente.
Tollerante [...] c. 2158, s. v. Valentinianus, (con bibl. prec.); M. Floriani Squarciapino, in Bull. Com., 1946-1948, p. 98 ss. (ritratti di Copenaghen e Ponte Sisto, con bibl. prec.); B. M. Felletti Maj, Catalogo del Museo Naz. Romano: I Ritratti, Roma 1953, n. 319. ...
Leggi Tutto
ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος)
L. Guerrini
3°. - Lapicida rodio, figlio di Zenone, firmò insieme al fratello Pythokritos un plinto rinvenuto a Camiro su cui appare una lunga iscrizione che ricorda numerose [...] se - come è probabile - lo si identifica con lo Zenon di Soli, la cui firma appare a Lindos (v. Ch. Blinckenberg, Lindos, Copenaghen 1941, i, p. 54, n. 71).
Bibl.: M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, n. 84; G ...
Leggi Tutto
PHANIAS (Φανίας, Phanias)
A. Di Vita
Scultore, di Rodi, figlio di Phanias, attivo nella seconda metà del II sec. a. C. Restano di lui due firme, ritrovate rispettivamente a Lindo (150-125 a. C.) e a [...] G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl., V, 1931, c. 829, s. v.; id., ibid., XIX, 2, 1938, c. 1775, s. v., n. 8; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Copenaghen 1941, n. 237 (v. anche 54, n. 75); Otto-Herbig, in G. Lippold, Hand. d. Arch., Lf. V, 1950, p. 374. ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] ; È in corso di stampa l'edizione completa dell'epistolario: Briefe und Dokumente, herausgegeben von O. Andreasen, v. I°, Copenaghen 1967.
Studî su Z.: J. F. Champollion, Observations sur le Catalogue des manuscripts coptes du Musée Borgia à Velletri ...
Leggi Tutto
ARISTONIDAS (᾿Αρισστωνίδας)
L. Guerrini
3°. - Supposto scultore greco, del iii-ii sec. a. C. L'ipotesi deriva dall'apparire il suo nome come patronimico di un Ophelion sulla colonnetta di sostegno di [...] soltanto è quasi certamente improbabile l'identificazione di A. con uno degli omonimi scultori della famiglia rodiese (Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Copenaghen 1941), ma improbabile è anche che A. sia stato un artista.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 432. ...
Leggi Tutto
PYRGOTELES (Πυργοτέλης)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto greco. Nel 99 a. C., secondo una testimonianza epigrafica, prese parte alla ricostruzione del tempio di Atena a Lindo.
Bibl.: Ch. Blinkenberg, [...] , V e VI, 1912, pp. 323-345; W. Dittenberger, Sylloge, II3, Lipsia 1917, 725, 9; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, p. 307; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVII, 1939, p. 480, s. v.; E. Dyggve, Lindos III, Berlino-Copenaghen 1960, p. 130. ...
Leggi Tutto
CHARINOS (Χαρῖνος, Charīnus)
A. Di Vita
2°. - Scultore, di Laodicea, che, fra il 70 ed il 50 circa a. C., risulta attivo nell'isola di Rodi ove ottenne, poco dopo il 70, il permesso di soggiorno. Restano [...] due a Lindo; delle quali una è insieme a quella di Menodotos, figlio di Charmolas (v. anche Charinos 3°),
Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Copenaghen 1941, nn. 305, 327 e cfr. cc. 55, 56, nn. 84, 95; E. Loewy, I. G. B., 188-89; M. Holleaux, in Rev ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] italico appartiene il r. di Pompeo Magno (v.), che la sorte ci ha conservato in una buona replica di età adrianea (Copenaghen, Ny Carlsberg n. 597) e che possiamo confrontare con l'immagine sulle monete coniate in Sicilia dal figlio Sesto sotto il ...
Leggi Tutto
PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
L. Guerrini
Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] Replica di Monaco: K. A. Neugebauer, Antiken in deutschem Privatbesitz, Berlino 1938, n. 15, p. 13, tav. 9. Replica di Copenaghen: V. H. Poulsen, Bildnisse des Periander und des Pittakos (?), in Acta Archaeologica, xiv, 1943, p. 67 ss. Doppia erma di ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...