• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [2239]
Archeologia [419]
Biografie [726]
Arti visive [664]
Storia [148]
Letteratura [150]
Geografia [74]
Fisica [71]
Musica [75]
Lingua [60]
Diritto [53]

CARNEADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARNEADE dell'anno: 1959 - 1994 CARNEADE (Καρνέας Carneades) P. E. Arias Filosofo neo-accademico nativo di Cirene (214-129 a. C.). Ci è pervenuta la base di un suo ritratto in cui l'iscrizione (C. [...] . Sul fianco destro del panneggio di un ritratto di cui si conserva il calco presso l'Accademia di Belle Arti di Copenaghen è il nome del filosofo: l'originale, perduto, era a Roma, e successivamente a Napoli, nella Collezione Farnese. Un ritratto a ... Leggi Tutto

PHEIDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHEIDON dell'anno: 1965 - 1973 PHEIDON (Φείδων, Phidon) A. Di Vita Scultore, di Samo, figlio di Pheidokrates, autore di una statua di Polissenos figlio di Aristocrate e di una di Zeus dedicata da [...] , 101). Bibl.: Hiller v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 831, s. v.; G. Lippold, ibid., XIX, 2, 1938, c. 1945, n. 5; Ch. BLinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, p. 52, n. 29; G. Lippold, in Handb. d. Arch., 1950, p. 319. ... Leggi Tutto

MENIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENIPPOS (Μένιππος, Menippus) A. Di Vita 2°. - Bronzista di Coo, di cui restano due firme che lo dicono autore della fusione di una statua, opera di Mnasitimos figlio di Teleson, databile al 225 a. C., [...] 210 a. C., è stata rinvenuta a Camiro (Clara Rhodos, vi-vii, 1937, p. 403, n. 30 1.34). Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, p. 53, n. 34; p. 119 ss., n. 119; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 894, s. v., nn. 14, 17 ... Leggi Tutto

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA (Πειραῖον; Περαία) L. Banti Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] ). Un leone sepolcrale (inizio del V sec. a. C.), ora a Boston, fu trovato a P.; un altro leone, ora a Copenaghen, viene dalla vicina Loutraki, l'antica Therma. In significato più ristretto, il nome P. viene usato per indicare l'antico santuario di ... Leggi Tutto

DEMOSTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes) P. E. Arias* Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.). Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] ad un archetipo posteriore a quello del 280; un busto del Louvre ci presenta D. più giovane, una testa marmorea di Copenaghen ha la chioma lievemente più mossa del solito, l'erma di Monaco è di alta qualità stilistica, ma forse la replica più ... Leggi Tutto

EUCHARIDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHARIDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 500 a. C. e per tutto il primo venticinquennio del V secolo. Alcune sue tarde opere possono essere anzi scalate oltre questo [...] sua carriera, il resto è piuttosto una sopravvivenza. Il nome è dovuto ad un'acclamazione isolata scritta su uno stàmnos di Copenaghen intorno a cui sono stati raggruppati un notevole numero di vasi a figure rosse e a figure nere. A considerare anzi ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 74, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 74, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla kölix G. 74 di Cambridge. Il suo stile è assai affine a quello del [...] G. 74; Roma, Museo dei Conservatori, 9; Orvieto, Mus. Fama, 1935, 874; Adna, B. 250; B. 470; B. 469; Copenaghen, Museo Thorvaldsen; Firenze, Coll. Campana; Roma, Villa Giulia, 5239); una coppa senza piede (Siracusa, 24611); due alàbastra (Bonn, 84 a ... Leggi Tutto

GIULIA PAOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA PAOLA (Iulia Cornelia Paula) M. Floriani Squarciapino Figlia del prefetto del pretorio Giulio Paolo, prima moglie di Eliogabalo accanto al quale appare nelle monete di Perinto, fu ripudiata nel [...] un busto marmoreo del Louvre e recentemente le è stato assegnato il ritratto n. 75 della Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., IV, p. 376 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, 1916, tav. 78; Catalogue British ... Leggi Tutto

DIOPEITHES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOPEITHES (Διοπείϑης) L. Guerrini 3°. - Bronzista d'Argo, attivo a Lindos alla fine del III sec. a. C. Lavorò insieme al fonditore Iatrokles, figlio di Pasikritos, ad una statua di cui ci rimane la [...] appare incisa da mano diversa. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 338, s. v.; C. Blinkenberg, Lindos, II, i, Berlino-Copenaghen 1941, c. 383 ss., n. 137; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 339. ... Leggi Tutto

PEITHANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PEITHANDROS dell'anno: 1965 - 1973 PEITHANDROS (Πείϑανδρος) L. Guerrini Scultore ateniese attivo a Lindo nella metà del III sec. a. C. Con la sua firma ci rimangono due basi marmoree, entrambe rinvenute [...] .G.B., 199; I.G., XII, i, 817; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, 466; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 192, s. v.; Ch. Blinkenberg, Lindos, II (Inscriptions), Berlino-Copenaghen 1941, c. 313 s., n. 90 e 323, n. 98 b. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
copenaghènse
copenaghense copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali