ANDRAGORAS ([᾿Ανδραγόρ]ας)
L. Guerrini
3°. - Scultore rodio, figlio di Andragoras, attivo a Lindos nella metà del I sec. a. C. Egli firmò una base in marmo bianco, trovata a Lindos, con caratteri piuttosto [...] da un Eupolemo (forse lo stesso?) agli dèi. Il nostro scultore fu molto probabilmente figlio di Andragoras 2°.
Bibl: Chr. Blinckenberg, in Lindos, Copenaghen 1941, II, 333 e 706; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 383. ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] , n. 3769; Stoccarda: S. Reinach, Rép. Rel., II, p. 85; da Zalozje (Bihac): Fasti Arch., 11, 1956, n. 6293.
Frammenti: Copenaghen: F. Poulsen, Catalogue, n. 493, p. 352; Poreccie: M. Ouvaroff, in Bull. Inst., 188o, p. 31 ss.; Roma, Laterano: Benndorf ...
Leggi Tutto
SYRISKOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Il nome proviene dal singolare, notissimo vaso a forma di astragalo in Villa Giulia, in [...] aspetti e per solide qualità artistiche. Il Pittore di S. viene considerato come una sorta di gemello del Pittore di Copenaghen ed ha infatti caratteri in comune con questo eccellente artista come con il Pittore di Syleus. Si distingue per altro da ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] ss.; A. Adriani, in Boll. Soc. Arch. Alex., XXXII, 1938, p. 77 ss.; F. Poulsen, From the Coll. Ny Carlsberg Glypt., II, Copenaghen 1938, p. 14 ss.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, nn. 52-53; B. Segall, in Journ. of Walters Art Gallery, I ...
Leggi Tutto
HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt)
G. Garbini
Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt.
Il sito è stato abitato [...] e in particolare di quelli trovati a Nimrud ("gruppo Lofius").
Bibl.: H. Ingholt, Rapport préliminaire sur la première campagne des fouilles de Hama, Copenaghen 1934; id., Rapport préliminaire sur sept campagnes de fouilles à Hama en Syrie (1932-1938 ...
Leggi Tutto
PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus)
A. Giuliano
3°. - Re dell'Epiro della famiglia degli Eacidi. Nato nel 319-318 a. C., si impadronì definitivamente del trono nel 297 circa a. C.
Desideroso di emulare le imprese [...] replica spegne i caratteri lisippei caratteristici dell'originale. P. è stato identificato in un secondo ritratto, ora a Copenaghen, diverso dal primo stilisticamente e fisionomicamente; la sua immagine compare in una moneta trovata in Spagna.
Bibl ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] È, con ogni probabilità, il padre di Asklepiodoros 3° e Pythokritos.
Bibl.: v. asklepiodoros, 3°; sosipatros; Chr. Blinckenberg, Lindos, I, Copenaghen 1941, p. 54, n. 71; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 377; G. Pugliese Carratelli, in La ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MAGGIORE (Nero Claudius Drusus)
C. Pietrangeli
Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare [...] dei tratti.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, Berlino 1886, I, p. 209-216; F. Poulsen, Sculpt. ant. mus. prov. esp., Copenaghen 1933, p. 43 ss.; R. West, Röm. Portr. Plastik, I, Monaco 1933, p. 132; L. Curtius, in Röm. Mitt., L, 1935, p ...
Leggi Tutto
BOSTON C. A., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla iniziale dei nomi di Circe e Achebo, le cui figure decorano i due lati di una coppa del tipo [...] dintorni di Napoli, con satiri e menadi nell'interno; un frammento di vaso proveniente da Kavalla con figure di guerrieri; una a Copenaghen (5180), da Camiro, con Eracle e Nesso in un lato e una scena di combattimento sull'altro; un frammento di vaso ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] quali, tuttavia, si ripete la torsione del collo a sinistra, come nel busto di Berlino.
Un busto nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (n. 730 a) e uno nel Museo Arch. di Venezia sono invece espressione di un più rozzo realismo, del tutto privo ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...