CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] di Portland: Carli, 1961, tavv. 162 s.); Claremont, Calif., Scripps College, Madonna col Bambino (Fredericksen-Zeri, p. 50); Copenaghen, Statens Museum, n. 3378, Madonna col Bwnbino (con firma e data frammentaria, Olsen, 1961, tav. V); Firenze, coll ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] di pittura lombarda del secolo XIX alla Permanente di Milano. Aveva cominciato a esporre all'estero (Monaco, 1895; Berlino, Copenaghen, Pietroburgo, tra il 1898 e il 1901; Parigi, Esposizione universale 1900, dove vinse una medaglia d'argento), e i ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pavia
P. Réfice
Miniatore lombardo, attivo nell'ultimo quarto del 14° secolo.
La sua firma ("Frater Petrus de Papia me fecit") compare in un manoscritto - decorato a più mani - con la Naturalis [...] catalogo delle sue opere certe (Cadei, 1984), come pure quella di un manoscritto pavese con opere di Boccaccio oggi a Copenaghen (Kongelige Bibl., Gl. Kgl. Saml. 2092), datato 1401, nel quale le miniature alle cc. 2r e v sembrerebbero ascrivibili, se ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] opera di qualche stretto e dotato collaboratore, non privo di iniziative stilistiche personali. Altri dittici, conservati uno a Copenaghen (Nationalmus.; Tardy, 1972), due a Lione (Coll. Baboin; Koechlin, 1924, nrr. 792, 797) e uno a Londra (Vict ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] con cervi e grifi alternati, unico, finora, come soggetto, nelle lastre di rivestimento architettonico etrusco (Copenaghen, Gliptoteca Ny Carlsberg). Altre lastre sono conservate nelle collezioni archeologiche di Monaco di Baviera. Nonostante certi ...
Leggi Tutto
NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] proposte. V. Poulsen ha riconosciuto N. in un giovane rappresentato da due teste marmoree da Taranto al Museo Nazionale di Copenaghen, da una a Monaco, Gliptoteca, da un bronzo al museo di Baltimora, e, dubitativamente, da una statua di Velleia. S ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] . 115, s. v.; F. Lenormant, in Dict. Ant., I, p. 88, s. v.; P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Copenaghen 1945, p. 56 ss. (con ampia discussione dell'argomento e bibl. precedente). Rilievi di Domiziano: F. Magi, I rilievi flavi del palazzo ...
Leggi Tutto
KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός)
G. Caputo
Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] , 2, 1919, cc. 1836-37, s. v.; Chr. Blinkenberg, La chronique du temple Lindien, in Bull. Acad. Royale de Danemark, Copenaghen 1912 (27); E. Ciaceri, Culti e miti nella storia dell'antica Sicilia, Catania 1911, pp. 106-116; L. Pareti, Studi siciliani ...
Leggi Tutto
PHILON (ϕίλον, Philon)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] Greek and Roman Architecture, Cambidge 1954, p. 182 s.; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957, pp. 256; 260; J. A. Bundgaard, Mnesicles, Copenaghen 1957; A. T. Hodge, The Woodwork of Greek Roofs, Cambridge 1960, p. 65 ss. (arsenale). ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] IV secolo: vasi di Kerč: H. Metzger, Les représentations dans la cér. att. du IV siècle, tavv. 9-22; 24 s. Rilievo di Copenaghen: P. E. Arias, Skopas, n. 3. - i) Arte romana: menadi di Pompei: A. Maiuri, Villa dei Misteri, tav. 12. Ara sepolcrale con ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...