ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] .
Alla bottega del Pittore di A. sono stati attribuiti il frammento di Egina n. 540, le anfore Louvre CA 1960 e Copenaghen, Museo Naz., 8988, una kotỳle con fila di uccelli trovata negli scavi dell'Agorà (C. 27). Nella stessa tradizione e molto ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] 71, pp. 16-21; H. Wellensiek, in Weltkunst, XXXIII, [1963], 16, pp. 7 s.); Stoccarda (Landesgewerbemuseum); Copenaghen (Kunstindustrimuseum); Londra (Victoria and Albert Museum); ecc.
Bibl.: Oltre ai trattati generali sulla porcellana, si vedano: F ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] -Wissowa, 1912, cc. 1286-96, s. v. Geryoneus; C. Robert, Griech. Heldensage, II, 2, p. 465; K. Johansen, Vases sicyoniens, Copenaghen 1923, Tav. 24, 2, p. 133; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 130; M. P. Nilsson, The Mycenean Origin of Greck ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] A. L. Perkins, The Comparative Archaeology of Early Mesopotamia, Chicago 19593, passim; S. A. Pallis, The Antiquity of Iraq, Copenaghen 1956; pp. 365-6; 638. Sulle tavolette cuneiformi: A. Deimel, Die Inschriften von Fara, I-III (= Wissenschaftliche ...
Leggi Tutto
IPPOLITO
A. de Franciscis
(῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope).
L'occupazione principale di I. era [...] , ii, tav. 10, 12, 28 e 42. Monete: Journ. Hell. St., 1885, tav. M 8. Rilievo Collezione Torlonia: Ch. Blinkenberg, Archaeol Studien, Copenaghen-Lipsia 1904, p. 48 ss. Pitture con I. e Artemide: E. Petersen, in Röm. Mitt., xiv, 1899, p. 93; A. Rumpf ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] Stoccarda 1891, p. i ss. tav. I; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 241 s.; F. Poulsen, Problem der römischen Ikonographie, Copenaghen 1937, p. 46, tav. LXVI; M. Borda, in Riv. Ist. Arch. e St. dell'Arte, IX, 1942, p. 87 ss.; M. Borda ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] Bibl.: D. Bertolini, in Not. Scavi, 1877, p. 78; 1880, ecc.; F. Poulsen, Porträtstudien i norditalienischen Provinzmuseen, Copenaghen 1928; G. Brusin, Il sepolcreto paleocristiano di Concordia Sagittaria, in Bollettino d'Arte, 1951, pp. 168-174; P. L ...
Leggi Tutto
BA‛AL ("signore, padrone")
G. Garbini
Nome con cui i Fenici designavano una divinità maschile venerata in Siria col nome di Hadad (v.). B. era il dio della tempesta e dell'uragano, dei monti e della [...] Ugaritica II, Parigi 1949, pp. 121-130; G. Contenau, La civilisation phénicienne2, Parigi 1949, pp. 79 ss. e 172 ss.; R. Dussaud, L'art phénicien du IIe millénaire, Parigi 1949, p. 62 ss.; A. S. Kapelrud, B. in the Ras Shamra Texts, Copenaghen 1952. ...
Leggi Tutto
ARCADIO (Flavius Arcadius)
V. Scrinari
Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefetto del pretorio Rufino.
Si è cercato di riconoscere [...] Zeit, Berlino 1941, pp. 17-62 (con la bibl. precedente) figg. 5-10, tavv. 3-9; G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Copenaghen 1945, pp. 160-161; A. Grabar, L'Empereur, Parigi 1936, p. 28; G. Q. Giglioli, La Colonna di A., Napoli 1952; id., La ...
Leggi Tutto
CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] IX, 7, Milano 1934, p. 1035; G. Gronau, Docum. artistici urbinati, Firenze 1936, p. 257; H. Olsen, F. Barocci, Copenaghen 1962, p. 231; F. Bizzotto Abdalla, in Restauri nelle Marche (catal.), Urbino 1973, p. 711; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...