FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] di ventisette incisioni raffiguranti le Storie di Romolo e Remo (1573-1575): l'esistenza di due disegni preparatori (Copenaghen, Kgl. Kobbertiksamling) mostra che l'impresa ebbe una lunga ed accurata fase di gestazione. Soprattutto le prime immagini ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] spalancati"; Boston, Museum of Fine Arts: Madonna e Bambino, n. 9 (assegnata al Bramantino, attribuita al C. da Hendy, 1931);Copenaghen, Statens Muscum for Kunst: Madonna e Bambino, n. 11 (forse del Canavesio, attribuita al C. da G. M. Richter, in ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] una più sottile barra di ferro da stringere sotto il braccio destro, come quello proveniente da Vedelspang nello Schleswig (Copenaghen, Tojhusmus.).Vi era però anche un'altra tipologia, per così dire 'incassata'. La breve canna di ferro quasi sempre ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] Evangelista e S. Giacomo Maggiore, tradotte in marmo entro il 1835) per la chiesa di Nostra Signora di Copenaghen e il Cacciatore per il timpano raffigurante la Predicazione del Battista: tutte opere normalmente riferite al padre (Jørnaes). Secondo ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] Toynbee, Roman Medaillons, New York 1944, pp. 105-106. Sul rilievo A della Cancelleria: P. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Copenaghen 1945, p. 5 ss.; F. Magi, I rilievi domizianei del Palazzo della Cancelleria in Roma, Roma 1945, p. 98 ss.; R ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] sull'architettura dei palazzi nella tarda antichità, in Det. Kgl. Videnskabernes Selskab. Archaelogisk-kunsthistoriske Meddelelser, III, 2, Copenaghen 1941: B. Molajoli, La basilica eufrasiana di Parenzo, Padova 1943; G. Calza, La statua della Curia ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] , in Berytus, 1942, p. 17; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950; S. A. Pallis, The Antiquity of Iraq, Copenaghen 1956; J. A. Hanson, Roman Theater-Temples, Princeton-New Jersey 1959, p. 66; N. Pigulevskaja, Les villes de l'état iranien ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] , Messina 1941; P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, with Special Reference to the State Reliefs of the Second Century, Copenaghen 1945; W. Ehler, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 493-511, s. v. Triumphus, n. i; R. Bianchi Bandinelli, Il ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] . Deichmann, in Reall. Ant. u. Christ., III, p. 629 ss. Sull'origine del l.: E. Dyggve, Das Laphrion, Copenaghen 1943. Per i l. riprodotti nella pittura vascolare: H. Bulle, in 94. Winckelmannsprogr., Berlino 1934; R. Naumann, Architektur Kleinasiens ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] Dyggve, Forschungen in S., Vienna I, 1917; II, 1926; III, 1939; J. Brondsted, E. Dyggve, Fr. Weilbach, Recherches à S., Copenaghen, I, 1928; II, 1934; E. Dyggve, History of Salonitan Christianity, Oslo 1951; E. Ceci, I monumenti pagani di S., Milano ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...