LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] 1941; A. Bruckner, Friedhof am Eidanos, Berlino 1909, p. 70 ss.; L. Kiellberg, Attische Reliefs des V. Jahr., Upsala 1926, p. 86 ss.; F. Johansen, The Attic Grave Reliefs, Copenaghen 1951, p. 161 ss.; T. Dohrn, Attische Plastik, 1957, p. 191 ss. ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] Lipsia 1956, p. 116 ss.; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957, p. 161 ss.; J. A. Bundgaard, Mnesicles, Gyldendal-Copenaghen 1957 con recensioni in Gnomon, XXXI, 1959, p. 309 ss. (H. Riemann) e in Am. Journ. Arch., LXIV, 1960, p. 95 ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] , di 1991 m; lo Storebælt East bridge (1998), in Danimarca, che unisce l’isola di Sjælland, in cui si trova la capitale Copenaghen, con lo Jylland, di 1624 m; il Runyang (2005), in Cina, sul Chang Jiang, di 1490 m.
Lunghezze
Per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] 1958; T. Maldonado, Le nuove prospettive industriali e la formazione del designer, Bruxelles 1958; Autori vari, Contemporary Danish Design, Copenaghen 1960; id., Design in Edilizia Moderna, n° 85 s.d.; P. L. Spadolini, Progettazione artistica per l ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] più ordinata spaziosità: ma fu una pausa di breve durata perché, come si può ben vedere nella Decollazione del Battista (Copenaghen, Statens Museum for Kunst), il D. si volse presto a una tecnica duttile, liquida, dove i tocchi spezzati, nervosi, del ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] scudo della Parthènos.
Ci è stata restituita da un gruppo di lastre neoattiche rinvenute al Pireo, da una conservata a Copenaghen (Ny Carlsberg, Br. Br. 646b) e da altre molto più modeste riproduzioni. Le figure sono distribuite su più piani, secondo ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] operati dalla magia di Medea. Così anche Giasone sarebbe ritornato giovane facendosi cuocere.
Su una hydrìa del Pittore di Copenaghen, a Londra (E 163) si vedono M. e il vecchio Giasone - l'identità è certa grazie alla scritta - presso ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] , ove sono rappresentati scultori di l. intenti al lavoro (dal V sec. in poi: coppa del British Museum, coppa di Copenaghen, hydrìa di Boston, ecc.) si può concludere che gli attrezzi impiegati in età arcaica erano l'ascia, il martello, lo scalpello ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] . Paul Getty Mus., Ludwig XIV 4), insieme con gli animali, come l'asino con la lira (Salterio di York, fine sec. 13°, Copenaghen, Kongelige Bibl., Thott 143.2°), evocano da un lato la vita quotidiana, i proverbi e le favole della cultura popolare con ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] giunge, attraverso uno stadio parallelo ai "ritratti del Fayyūm" (vedi, ad esempio, due teste scolpite, ora a Copenaghen, illustrate dal Westholm), alla produzione di Ahnās (IV-VI sec.), omogenea, libera da convenzionalismi tradizionali, aperta agli ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...