FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] 20 a. C., che per qualcuno consisteva in una strage dei Niobidi ricostruita attraverso gruppi esistenti a Roma e a Copenaghen. L'elemento patetico comincia tuttavia a farsi strada nella decorazione frontonale che è completamente sotto l'influenza del ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] York, la dea è sola sul carro, velata, con corona turrita. Altrettanto la G. da Formia alla Gliptoteca Ny-Carlsberg di Copenaghen, forse anch'essa su carro in atto di guidare i leoni, interessante opera flavio-traianea, che, più di una variante del ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] id., op. cit., p. 198 ss.; G. P. Stevens, in Hesperia, xv, 1946, p. 73 ss.; J. A. Bundgaard, Mnesikles, Gyldendal-Copenaghen 1957. - Acropoli, p. della corte antistante il lato O del Partenone: G. P. Stevens, in Hesperia, v, 1936, p. 476 ss. - Agorà ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] raffiguranti personaggi diversi, colti con immediatezza, alcuni caricaturali, furono collezionati da Thorvaldsen e oggi sono conservati a Copenaghen, al Museo a lui intitolato.
Nonostante i guadagni molto alti, Pinelli fu oppresso dai debiti per ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 1604, come si potrebbe evincere da una lettera autografa all'erudito modenese Spaccini; i fregi della colonna di Marco Aurelio (Copenaghen, Museo statale di belle arti, Collezioni reali), eseguiti tra il 1594 e il 1596, forse da mettere in relazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] il Cristo crocifisso e con s. Sebastiano potrebbero avere indotto gli artisti a trascendere le considerazioni puramente mediche (Copenaghen, Kongelige Bibl., Kgl. Saml. 84b, c. 3r).
Le rappresentazioni di scheletri abbondano nell'arte medievale, del ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] -5. Manici di lampade di terracotta della Gliptoteca Ny Carlsberg: V. Schmidt, De Graesk-Aegyptische Terrakotten i Ny Carlsberg Glypt., Copenaghen 1911, p. 86, tav. 54, n. 163. Matrice di gesso del Museo Egiziano: C. C. Edgar, Greek Moulds (Cat. Gén ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] , in Röm. Mitt., LIII, 1938, p. 35 ss. Arco di Galerio: K. F. Kinch, L'arc de triomphe de Salonique, Copenaghen-Parigi 1890; H. v. Schoenebeck, Die Ziklische Ordnung d. Triumphalreliefs am Galeriusbogen in Slaoniki, in Byz. Zeitschr., XXXVII, 1937, p ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] . Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, V, Lipsia 1881; V. H. Poulsen, Porträtstudien in Nord-italienischen Provinzmuseum, Copenaghen 1928; A. Alföldi, Die Spätantike in der Austellung "Kunstschätze der Lombardei in Zurich", in Atlantis, 1949, p ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] tipologie rappresentative dell'a. può essere concluso con l'immagine, ricca di allusioni, di un pittore laico nella Bibbia di Amburgo (Copenaghen, Kongelige Bibl., Gl. Kgl. Saml. 4.4, 2°, c. 208r; ante 1255). L'artista dipinge il proprio volto e vi ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...