DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] , che lo portò, tra l'altro, a Berlino, dove suonò più volte con Liszt a due pianoforti. Nel maggio 1843 era a Copenaghen, dove fu raggiunto dalla notizia della morte del padre e decise di rientrare in Italia.
Dopo aver suonato a Firenze nel novembre ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] di Portland: Carli, 1961, tavv. 162 s.); Claremont, Calif., Scripps College, Madonna col Bambino (Fredericksen-Zeri, p. 50); Copenaghen, Statens Museum, n. 3378, Madonna col Bwnbino (con firma e data frammentaria, Olsen, 1961, tav. V); Firenze, coll ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] , delegato a Parigi per lo studio della legge uniforme italo-francese sui contratti commerciali (aprile 1936), delegato a Copenaghen per la conferenza internazionale per la unificazione del diritto penale (maggio 1935), relatore italiano al congresso ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] di pittura lombarda del secolo XIX alla Permanente di Milano. Aveva cominciato a esporre all'estero (Monaco, 1895; Berlino, Copenaghen, Pietroburgo, tra il 1898 e il 1901; Parigi, Esposizione universale 1900, dove vinse una medaglia d'argento), e i ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] a luglio dello stesso anno: Londra. Dal novembre '95 al gennaio '96: Vienna, Budapest, Breslavia, Copenaghen, Stoccolma, Göteborg ed ancora Copenaghen. Dal febbraio al maggio '96: Stati Uniti (Washington, New York, Boston, Filadelfia, New Haven ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] dello Stato.
Nel 1920 venne incaricato dal ministero degli Affari esteri di trattare con la prima missione sovietica, con sede a Copenaghen, guidata da M.M. Litvinov, lo scambio dei militari russi prigionieri in Italia con il rimpatrio di tutti gli ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] si trovano anche i testi delle due redazioni). Questa prima redazione è quella offerta dal ms. 1905 della Biblioteca reale di Copenaghen, il cui testo venne pubblicato criticamente da J. Havet, Notices et documents publiés pour la Soc. de l'Hist. de ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] in Europa su una nave della Compagnia danese delle Indie Orientali, comandata da un certo capitano Meijar, da Copenaghen, passando attraverso la Germania, raggiunse Venezia, dove risiedette per molti anni, come si può dedurre anche dalla sua ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] Diana della Contessa Sophie Magdalene Knuth, nata Moltke, il cui gesso, probabilmente originale, è nel Museo Thorvaldsen a Copenaghen, e il marmo in collezione privata danese (un altro ritratto in terracotta di Giovane donna non identificato è anch ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] , non pertinenti alla pratica delle piazze commerciali europee, il Dizionario del commercio,di G. Savary (ultima edizione: Copenaghen 1755), e per trattare anche della legislazione marittima d'Europa, a differenza del Savary che prendeva in esame ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...