• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [2239]
Fisica [71]
Biografie [726]
Arti visive [664]
Archeologia [419]
Storia [148]
Letteratura [150]
Geografia [74]
Musica [75]
Lingua [60]
Diritto [53]

Thomsen Julius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomsen Julius Thomsen 〈tòmsn〉 Julius [STF] (Copenaghen 1826 - ivi 1909) Prof. di chimica nell'univ. di Copenaghen (1866); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [CHF] Principio di T.-Berthelot: principio [...] secondo il quale, in assenza di energia esterna applicata, la reazione chimica esotermica che rilascia il calore di reazione più elevato è favorita rispetto a tutte le altre possibili nelle stesse condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: CALORE DI REAZIONE – REAZIONE CHIMICA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomsen Julius (2)
Mostra Tutti

Poulsen Valdemar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poulsen Valdemar Poulsen 〈póulsn〉 Valdemar [STF] (Copenaghen 1869 - Gentofte 1942) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Oscillatore di P. ad arco, o arco di P.: generatore di correnti alternate ad alta frequenza [...] (fino a circa 500 kHz), molto usato nei primordi della radiotelegrafia di grande potenza (circa 1903-25), derivato dall'oscillatore ad arco di Duddel, con significativi miglioramenti (atmosfera d'idrogeno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Hertzsprung Einar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hertzsprung Einar Hertzsprung 〈hèrzsprun〉 Einar [STF] (Copenaghen 1873 - Töllöse 1967) Prof. di astronomia nell'univ. di Leida (1935) e direttore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [ASF] Diagramma [...] di H.-Russel (o diagramma H-R): diagramma di relazione fra tipo spettrale e magnitudine assoluta (o grandezze equivalenti) delle stelle: v. stella: V 626 Fig. 4.7. ◆ [ASF] Gap di H.: v. ammassi stellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Knudsen, Martin Hans Christian

Enciclopedia on line

Knudsen, Martin Hans Christian Fisico e oceanografo danese (Hasmark, Fionia, 1871 - Copenaghen 1949), professore di fisica all'università di Copenaghen (dal 1912), rettore della stessa (1927-28), membro e segretario dell'Accademia danese [...] di scienze e lettere. I suoi lavori di fisica si riferiscono principalmente alle proprietà molecolari e alla teoria cinetica dei gas. Nell'oceanografia sono fondamentali i suoi studî sulle relazioni fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: COSTANTI FISICHE – OCEANOGRAFIA – COPENAGHEN – FIONIA – CLORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Knudsen, Martin Hans Christian (1)
Mostra Tutti

Thiele Holger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thiele Holger Thiele 〈tìilë〉 Holger [STF] (n. Copenaghen 1878, nat. SUA) Astronomo nell'Osservatorio Lick, Mount Hamilton, California (1922). ◆ [ASF] Metodo di T.-Innes: v. stelle doppie e multiple: [...] V 644 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Christiansen Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Christiansen Christian Christiansen 〈krístiansn〉 Christian [STF] (Lönborg, Jütland, 1843 - Copenaghen 1917) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1886). ◆ [OTT] Effetto C.: distorsione dello spettro [...] di assorbimento nell'infrarosso presentata da sostanze il cui indice di rifrazione ha una discontinuità in tale banda. ◆ [OTT] Filtro di C.: filtro di lunghezza d'onda, a diffusione: v. filtri ottici: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Hartmann Julius Friedrich Georg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hartmann Julius Friedrich Georg Hartmann 〈hàrtman〉 Julius Friedrich Georg [STF] (Copenaghen 1881 - ivi 1951) Prof. di fisica tecnica nel politecnico di Copenaghen (1929). ◆ [STF] [ACS] Generatore ultrasonoro, [...] o sirena, di H.: realizzato da H. nel 1927, in collaborazione con B. Trolle, è un generatore di suoni e ultrasuoni di grande intensità, che si rifà al "fischio" di F. Galton. ◆ [MCF] Numero di H.: grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Pedersen Peder Oluf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pedersen Peder Oluf Pedersen 〈pédërsën〉 Peder Oluf [STF] (Sig 1874 - Copenaghen 1941) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen (1912). ◆ [GFS] [FPL] Conduttività di P.: in un magnetoplasma, [...] e in partic. nella ionosfera terrestre, la componente del tensore di conduttività elettrica nella direzione del campo magnetico: v. ionosfera: III 305 b. ◆ [ELT] Raggio di P.: nella propagazione di onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Zeuthen Hieronymus Georg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zeuthen Hieronymus Georg Zeuthen 〈zòitën〉 Hieronymus Georg [STF] (Grimstup 1839 - Copenaghen 1920) Prof. di matematica nell'univ. di Copenaghen (1886); socio straniero dei Lincei (1902). ◆ [ALG] Formula [...] di Z.: se tra due curve algebriche C, C' di generi p, p' intercorre una corrispondenza algebrica di indici [α, α'], tale cioè che a un punto generico della prima curva corrispondano α' punti della seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Erlang Agner Krarup

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Erlang Agner Krarup Erlang 〈èrlang✄〉 Agner Krarup [STF] (Løngbor 1878 - Copenaghen 1929) Matematico delle telecomunicazioni. ◆ [ELT] [PRB] Formula B di E.: v. telecomunicazioni, reti di: VI 70 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
copenaghènse
copenaghense copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali