• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [2239]
Fisica [71]
Biografie [726]
Arti visive [664]
Archeologia [419]
Storia [148]
Letteratura [150]
Geografia [74]
Musica [75]
Lingua [60]
Diritto [53]

GAMOW, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAMOW, George Fisico, nato il 4 marzo 1904 a Odessa. Dopo un periodo di ricerche a Gottinga (1928), Copenaghen (1929) e Cambridge (1930), è stato professore nell'università di Leningrado (1931-34) e [...] dal 1934 alla George Washington University a Washington; dal 1956 infine è prof. nell'univ. del Colorado, a Boulder. Autore di importanti ricerche teoriche di fisica nucleare, tra cui la teoria ondulatoria ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – FISICA NUCLEARE – ASTROFISICA – COPENAGHEN – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMOW, George (2)
Mostra Tutti

Skou, Jens Christian

Enciclopedia on line

Skou, Jens Christian Biofisico e biochimico danese (Lemvig, Ringköbing, 1918 - Aarhus 2018). Dopo essersi laureato in medicina (1944) presso l'Università di Copenaghen e aver lavorato in alcune strutture ospedaliere, si è [...] trasferito all'Università di Aarhus, dove ha conseguito il PhD nel 1954. Presso questa università si è svolta successivamente tutta la sua carriera: è stato professore dapprima presso il dipartimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOFISICA – ENZIMA – IONI – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skou, Jens Christian (1)
Mostra Tutti

Lorenz Ludwig Valentin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lorenz Ludwig Valentin Lorenz 〈lóorenz〉 Ludwig Valentin [STF] (Helsingör 1829 - Byen 1891) Prof. di fisica nell'Accademia militare di Copenaghen (1866). ◆ [OTT] Formula di Lorentz-L.: → Lorentz, Antoon [...] Hendrik. ◆ [FSD] Numero di L.: la costante di proporzionalià, dipendente dalla natura della sostanza considerata, che compare nella legge di Wiedemann-Franz: v. conduzione elettrica nei solidi: I 693 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La Cour Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

La Cour Paul La Cour 〈la kùur〉 Paul [STF] (Skiersö, Jütland, 1846 - Askov, Jütland, 1908) Geofisico nell'Osservatorio meteorologico di Copenaghen (1872) e poi prof. di fisica nel liceo di Askov (1878). [...] ◆ [STF] [ACS] Ruota fonica di L.: generatore acustico usato in passato per misurare la frequenza di un suono semplice, realizzato da L. nel 1878; consiste in una ruota portante sulla periferia una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

Teller, Edward

Enciclopedia on line

Teller, Edward Fisico (Budapest 1908 - Stanford, California, 2003). Dopo aver studiato a Budapest, a Monaco e a Lipsia e dopo brevi soggiorni a Copenaghen, sotto la guida di N. Bohr, e a Londra, emigrò (1935) negli USA, [...] dove assunse la cittadinanza statunitense; insegnò e condusse ricerche presso varie università: nel 1941 si unì al gruppo di Fermi, impegnato nella realizzazione della prima reazione nucleare a catena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REAZIONE NUCLEARE A CATENA – ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE – BOMBA ATOMICA – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teller, Edward (1)
Mostra Tutti

Moller Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Moller Christian Møller 〈mö´lë〉 Christian [STF] (n. Hundslev, isola di Als, Danimarca, 1904 - m. 1980) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Copenaghen. ◆ [FAT] [MCQ] Diffusione, o scattering, di [...] M.: la reazione e-+e-→e-+e-: v. elettrodinamica quantistica: II 303 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Mottelson, Benjamin Roy

Enciclopedia on line

Fisico statunitense naturalizzato danese (n. Chicago 1926 - m. 2022). Trasferitosi in Danimarca nel 1950, ne assunse la cittadinanza e lavorò all'Istituto Niels Bohr di Copenaghen. Insieme ad Å. Bohr ha [...] elaborato il "modello unificato" del nucleo atomico, unificando il modello a gusci di H. D. Jensen e M. Goeppert-Mayer e il modello collettivo, o a goccia, risalente a Niels Bohr. Per questi suoi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUCLEO ATOMICO – J. RAINWATER – NIELS BOHR – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mottelson, Benjamin Roy (1)
Mostra Tutti

Fahrenheit, Gabriel Daniel

Enciclopedia on line

Fahrenheit, Gabriel Daniel Fisico tedesco (Danzica 1686 - L'Aia 1736), diede un contributo decisivo nella costruzione dei termometri, sia ad alcool che a mercurio, introducendo metodi semplici ma efficaci di depurazione del liquido [...] termometrico. O. C. Römer nel 1708 lo chiamò a Copenaghen per perfezionare le tecniche di costruzione e taratura dei termometri. A lui è dovuta (1714) la scala termometrica ancora in uso nei paesi anglosassoni: scala, grado, termometro F. Costruì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALA TERMOMETRICA – ROYAL SOCIETY – PICNOMETRO – COPENAGHEN – TERMOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fahrenheit, Gabriel Daniel (2)
Mostra Tutti

Franck, James

Enciclopedia on line

Franck, James Fisico tedesco (Amburgo 1882 - Gottinga 1964). Prof. (1920-33) a Gottinga, passò per motivi razziali negli USA di cui prese la nazionalità e dove fu prof. alla Johns Hopkins University (nel 1933 e, dopo [...] un anno all'univ. di Copenaghen, ancora nel 1934); fu poi (1938) prof. di chimica fisica all'univ. di Chicago, dove lavorò sino al 1956. Durante la seconda guerra mondiale partecipò ai lavori per la preparazione della bomba atomica, assumendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUZIONE ELETTRICA – BOMBA ATOMICA – FOTOCHIMICA – ELETTRONI

KRAMERS, Hendrich Anthony

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KRAMERS, Hendrich Anthony Piero CALDIROLA Fisico teorico, nato a Rotterdam il 17 dicembre 1894; iniziò la sua attività a Leida sotto la guida di H. A. Lorentz e di B. Ehrenfest e la proseguì, dal 1916 [...] al 1926, a Copenaghen con N. Bohr. Attualmente è ordinario di fisica teoretica presso l'università di Leida. La sua attività è rivolta essenzialmente alla teoria quantistica dell'atomo. Particolarmente importante il contributo nel campo della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
copenaghènse
copenaghense copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali