FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] ecc.). Il più vero motivo di tale opposizione è nel fatto che l'interpretazione ortodossa, dovuta alla scuola di Copenaghen (Bohr, M. Born, Heisenberg, Jordan), si ispira in sostanza a una concezione probabilistica dei fenomeni e fenomenistica della ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] , in Advances in geophysics, V, 1958, p. 1; V. Laursen, Bibliography for the second international polar year, Inst. Met. Org., Copenaghen 1951; National Science Foundation, A bibliography for the IGY, Publ. no. NSF 77-25, U. S. Govt. Printing Office ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] protocollo che è stato messo a punto in Europa, prima con la Conferenza di Londra (1990) e successivamente con quella di Copenaghen (1992), l'impiego di questi fluidi deve ridursi del 75% entro il 1994 per essere definitivamente bandito a partire dal ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] e Amaldi da P. Debye a Lipsia. Anche Majorana passò un periodo da Heisenberg a Lipsia e da N. H. Bohr a Copenaghen.
Nel 1932 la scoperta del neutrone da parte di J. Chadwick iniziò una nuova epoca della fisica nucleare. Neutroni e protoni furono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] continuo fosse solo un'idealizzazione matematica. In quel periodo iniziai una corrispondenza con Nielsen. Questi, che viveva a Copenaghen, venne poi a trovarmi a New York, dove collaborammo all'interpretazione a partoni delle stringhe. Infatti, anche ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] a rimettere in discussione l'interpretazione probabilistica della meccanica quantistica (la cosiddetta ‛interpretazione di Copenaghen'), partendo dal presupposto, ovviamente di carattere metafisico, che solo una teoria fisica sanamente deterministica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] -César Becquerel a Parigi, Ferdinand Reich a Friburgo, in Sassonia, Julius Plücker a Bonn, Michele Bancalari a Genova, Oersted a Copenaghen e il giovane JohnTyndall a Marburgo e più tardi a Londra. Ciò generò un flusso costante di nuovi risultati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e sulla teoria delle superfici algebriche.
1975
Nobel per la fisica
Aage Niels Bohr, Danimarca, Niels Bohr Institute, Copenaghen, Ben Roy Mottelson, Danimarca (USA), Nordita Copenhagen, e Leo James Rainwater, USA, Columbia University, New York, per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Niels Bjerrum (1879-1958), che aveva studiato con Nernst ed era diventato insegnante di chimica inorganica all'Università di Copenaghen, quantizzò l'energia dei manubri rotanti con cui rappresentava le molecole e giunse così a stabilire per i gas ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] rifrazione
Nel 1668 il re Federico III di Danimarca inviò una spedizione in Islanda con l'incarico di riportare a Copenaghen alcuni campioni di un cristallo raro ‒ lo spato d'Islanda ‒ le cui proprietà erano ancora sconosciute agli scienziati. L ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...