Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] si prefigge i seguenti obiettivi: la definizione degli impegni di riduzione delle emissioni sulla base dell’Accordo di Copenaghen; la conferma ufficiale dell’obiettivo di mantenere il riscaldamento globale entro i 2 gradi; una maggiore efficacia del ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] con l'Europa si sono negli ultimi anni arricchiti - dopo la rotta polare - della rotta siberiana (Tokyo-Irkutsk-Mosca-Copenaghen).
Infine, tra il 1965 e il 1967, è stato deposto il cavo telefonico sottomarino SEACOM - Singapore-Jesselton-Hong Kong ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1993-95; No man's land, catalogo della mostra, Københavns Museum for moderne kunst (Nikolaj Kirke), Copenaghen 1995.
Architettura. - Tradizionale laboratorio di ricerca, volto ad accogliere i contenuti di rinnovamento predisposti per ampie masse ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] che esistesse una stretta collaborazione tra pittori e smaltatori, come mostrano un acquamanile con il punzone di P. (Copenaghen, Nationalmus.), il polittico di Thomas Bazin (New York, Pierp. Morgan Lib.) o il polittico-reliquiario di Filippo V ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...