• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [2239]
Letteratura [150]
Biografie [726]
Arti visive [664]
Archeologia [419]
Storia [148]
Geografia [74]
Fisica [71]
Musica [75]
Lingua [60]
Diritto [53]

Rahbek, Knud Lyhne

Enciclopedia on line

Rahbek, Knud Lyhne Scrittore danese (Copenaghen 1760 - ivi 1830). Professore di estetica, fondatore e redattore della rivista Den danske tilskuer ("Lo spettatore danese", 1791-1806), membro della direzione del Teatro Reale, [...] traduttore (Diderot, Goethe, Schiller, ecc.), fu al centro della vita culturale di Copenaghen col suo salotto di Bakkehuset, animato dalla moglie Kamma, la nota attrice Karen Margrete Heger (1775-1829). Delle sue numerose opere, che sono state per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Brandes, Georg Morris Cohen

Enciclopedia on line

Brandes, Georg Morris Cohen Critico letterario danese (Copenaghen 1842 - ivi 1927). In lunghi viaggi all'estero strinse relazione con I. Taine, E. Renan, H. Ibsen. Di ritorno a Copenaghen iniziò le sue lezioni sulle Grandi correnti [...] della letteratura in Europa nel sec. XIX (1872-90): la sua tendenza a ridurre la storia spirituale del secolo entro il quadro d'una rivincita della realtà e del libero pensiero contro il medievalismo reazionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO – COPENAGHEN – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandes, Georg Morris Cohen (1)
Mostra Tutti

Stangerup, Henrik

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Copenaghen 1937 - Langebaek, Copenaghen, 1998).Iniziò la carriera come giornalista, affermandosi come una delle personalità più vive e polemiche della cultura danese.Dopo alcune raccolte [...] di racconti (Lille Håbs rejse "Il viaggio del piccolo Håb", 1958; Grønt og sort "Verde e nero", 1961), che passarono inosservate, e le ironiche corrispondenze da Parigi di Veritabel pariser ("Vero parigino", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stangerup, Henrik (1)
Mostra Tutti

Ewald, Johannes

Enciclopedia on line

Ewald, Johannes Poeta preromantico danese (Copenaghen 1743 - Humlebaek, Zelanda, 1781), formalmente ancora legato all'educazione classicistica settecentesca, ma, nelle confessioni autobiografiche, già assertore del predominio [...] storico dell'opera di Ewald. Per consiglio di Klopstock, che dal 1751 primeggiava nei circoli culturali dano-tedeschi di Copenaghen, e di Gerstenberg studiò (in traduzioni tedesche) Shakespeare, e, con la tragedia Rolf Krage (1770) e col dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ewald, Johannes (1)
Mostra Tutti

Andersen, Hans Christian

Enciclopedia on line

Andersen, Hans Christian Scrittore danese (Odense 1805 - Copenaghen 1875). Uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, riutilizzò in modo originale il grande patrimonio delle fiabe nordiche, infondendo in esso un caratteristico [...] trascorse l'infanzia nel suo chiuso mondo di sensitivo e fantasioso perdigiorno. Nel 1819 andò, in cerca di fortuna, a Copenaghen e si cimentò nel canto, nella recitazione e nella danza, ma senza successo. I suoi primi tentativi letterarî nello stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – TURCHIA – ODENSE – SVEZIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andersen, Hans Christian (2)
Mostra Tutti

Baudissin, Wolf Heinrich conte von

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato (Copenaghen 1789 - Dresda 1878). Già diplomatico danese, fu in carcere per il suo atteggiamento antinapoleonico. A Dresda collaborò alla traduzione di Shakespeare curata da A. [...] W. Schlegel e L. Tieck. Tradusse anche Molière e opere italiane e spagnole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – MOLIÈRE – DRESDA

Lembcke, Christian Ludvig Edvard

Enciclopedia on line

Poeta (Copenaghen 1815 - ivi 1897). La sua raccolta Digte og Sange ("Poesie e canti", 1870) contiene molte liriche popolari in Danimarca. Importante la sua opera di traduttore di Shakespeare (18 voll., [...] 1861-73), Byron (1873-76), Swinburne (1877) e di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA

Kaalund, Hans Vilhelm

Enciclopedia on line

Kaalund, Hans Vilhelm Poeta danese (Copenaghen 1818 - ivi 1885), rappresentante del trapasso dal Romanticismo al realismo ottocentesco. Notevoli le raccolte di liriche: Et foraar ("Una primavera", 1858); Efterladte digte ("Poesie [...] postume", 1885). Da ricordare anche le sue graziose raccolte di favole (Fabler for Børn "Favole per bambini", 1845, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaalund, Hans Vilhelm (1)
Mostra Tutti

Lange, Sven

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Copenaghen 1868 - ivi 1930); redattore del Simplicissimus a Monaco di Baviera, fu poi, tornato in patria, critico letterario e teatrale del giornale Politiken. Compose romanzi e novelle [...] (Hjertets Gerninger "Le gesta del cuore", 1900; Barnets Gave "Il dono del bimbo", 1908, ecc.), nonché opere teatrali: De stille Stuer ("Le camere silenziose", 1902); Samson og Dalila (1908), ecc., guardando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – COPENAGHEN

Brun, Friederike

Enciclopedia on line

Scrittrice (Gräfentonna, Turingia, 1765 - Copenaghen 1835). Amica dei fratelli Stolberg, di F. von Mathisson e di K. V. von Bonstetten, scrisse molte liriche di cui alcune ancora oggi popolari. Soggiornò [...] a lungo a Roma, dove la sua casa fu ritrovo di artisti e letterati tedeschi. I suoi libri di memorie (Römisches Leben, 1833) sono interessanti per la conoscenza della vita romana del primo Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – TURINGIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
copenaghènse
copenaghense copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali