Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994
BALBINO (D. Caelius Calvīnus Balbīznus)
V. Scrinari
Imperatore romano, acclamato dal Senato nel 238 d. C. alla morte di Gordiano I ed ucciso dopo pochi mesi dai pretoriani. [...] (Uffizî); 6) busto marmoreo a Hildesheim (Pelizäus Museum); 7) statua marmorea al Pireo (museo); 8) sarcofago a Copenaghen (Gliptoteca Ny Carlsberg); 9) sarcofago a Roma (Catacombe di Pretestato); 10) tre pietre incise: una calcedonia, una sardonice ...
Leggi Tutto
MICHALCOV, Tesoro di
Red.
Complesso di oreficerie, databile all'VIII-VI sec. a. C. che fu scoperto all'inizio del secolo nell'omonima località in Polonia. Faceva parte delle collezioni d'arte di un [...] balcanica.
Bibl.: K. Hadaczek, Die Fibel des Odyseus, Helikes und Kalykes, in Österr. Jahresh., VI, 1903, p. 115 ss.; id., Zum Goldschatz vom M., ibid., IX, 1906, p. 32 ss.; Chr. Blinkenberg, Fibules grecques et orientales, Copenaghen 1926, p. 79. ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] Art, Catalogue of Greek Sculpture, Oxford 1954, p. 67, n. 104; V. Poulsen, Glyptothèque Ny Carlsberg, Les Portraits Grecs, Copenaghen 1954, p. 27, n. 2; W. Oberleiten, Zur Echtheit eines Berliner Strategenkopfes, in Jahreshefte, XLIV, 1959, p. 79 ss ...
Leggi Tutto
CLEOBI e BITONE (Κλέοβις; Βίτων)
C. Caprino
Figli, secondo una leggenda narrata da Erodoto (i, 31), di Cidippe, sacerdotessa di Hera di Argo.
In occasione di una festa della dea, dovendo la madre essere [...] dell'Antiquarium di Berlino e due monete imperiali romane coniate ad Argo (nel museo di Berlino e nel Museo Naz. di Copenaghen). I due giovani sono raffigurati mentre tirano il carro su cui è la madre, rappresentata in piedi nel rilievo e nelle ...
Leggi Tutto
FULVIA (Fulvia)
M. Borda
Figlia di M. Fulvio Bambalio ("il balbuziente"), moglie di P. Clodio Pulcro assassinato nel 52 a. C., poi di C. Scribonio Curione, caduto in Africa nel 49, e infine, nel 46 a. [...] , pur con lievi divergenze fisionomiche.
Probabile è l'identificazione con una testa marmorea femminile da una villa romana presso Colonna (Copenaghen, Gliptoteca Ny Carlsberg) databile, in base a confronto con le monete, al 42 a. C., nella quale il ...
Leggi Tutto
EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus)
A. de Franciscis
Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] da Velleia (Parma, Palazzo Farnese), una testa in bronzo da Ercolano (Napoli, Museo Naz.), una testa della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen ed infine la figura di pontefice massimo che è sul fregio dell'Ara Pacis.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik ...
Leggi Tutto
BAGNO, Pittore del
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico, operante nell'età di Pericle, così denominato dalle scene di bagni femminili molte volte ripetute sui suoi vasi. Appartiene a quel gruppo [...] gruppo di quelle con la consueta scena del bagno femminile, tra cui quelle di Londra (E 202), Oxford (296), Vienna (836), Copenaghen (153), ecc. In complesso sono stati attribuiti al Pittore del B. ben 97 vasi; altri 22 appartengono a ceramografi che ...
Leggi Tutto
GALENE (Γαλήνη)
A. Comotti
1°. - Una delle Nereidi (Hes., Theog., 244) il cui nome significa la Bonaccia. Pausania (ii, i, 8) riferisce che una sua immagine si trovava con quella di Thalassa nel tempio [...] : A. Furtwängler, Gemmen, tav. XXXV, 13-15 e 17-19; P. Fossing, The Thorwaldsen Museum, Cat. of Engraved Gems and Cameos, Copenaghen 1929, n. 1100-1104, tav. XIII e n. 1955. Denarî; British Museum, Cat. Romain Coins, Roman Republic, tav. XLIII, 1-2 ...
Leggi Tutto
IPERIDE
A. Giuliano
(῾Υπερειᾒδης) Ηψπεριδεσ). − Oratore ateniese, nato nel 390-389 a. C., educato alla scuola di Isocrate e di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo [...] in Arch. Anz., L, 1935, c. 377 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p. 112, n. 58; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 108; V. H. Poulsen, Les Portraits Grecs, Copenaghen 1954, p. 49, n. 21. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] ), Hera sul trono magico (Leningrado 355) -; talvolta di difficile interpretazione, come le Pretidi (?) su Napoli 1760, Prometeo (?) su Copenaghen 1 o la perduta pelìke, già nella Collezione Morchini. Il ciclo di Eracle è molto popolare, così come le ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...