ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] e stato attuale): J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolemaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955, fig. 47 e ss. Tipo Copenaghen-Atene: Fr. Poulsen, in Acta Archaeologica, i, 1930, p. 35 ss., fig. 2 a e b e tav. iii. Mosaico di Treviri ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] , Thorwaldsen Museum: P. Fossing, Catal. of the Engraved Gems and Cameos in the Thorwaldsen Museum, Copenaghen 1929, p. 102, n. 584. Figura maschile stante, in veduta frontale con scettro nella destra e cornucopia nella sinistra; corpo ignudo ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] , op. cit., figg. 87-90. Gliptoteca Ny Carlsberg, AEIN 1599: W. S. Smith, op. cit., tav. 12 d; O. Koefoed-Petersen, Catalogue, Copenaghen 1950, tav. 4. Boston 21351, 21951, 12-12-175: W. S. Smith, op. cit., tav. 12 a, b. c.
Bibl.: L. Borchardt ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus)
A. de Franciscis
Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, nato nel 42 a. C. sposò nel 25 la figlia di Augusto, Giulia. Per il ruolo che ebbe M. nel [...] II, i, p. 122 ss.; A. Furtwängler, Gemmen, II, p. 270; F. Studniczka, in Röm. Mitt., XXV, 1910, p. 54; F. Poulsen, Porträtstudien, Copenaghen 1028, p. 61 ss.; A. Mau, in Atti Acc. Archeol. Napoli, XV, 1890, p. 147 ss.; L. Curtius, in Röm. Mitt., LIV ...
Leggi Tutto
(IX, p. 210; App. IV, I, p. 378)
Le conoscenze su C. punica e romana si sono in questi ultimi anni notevolmente accresciute grazie alla campagna internazionale che l'UNESCO ha promosso sul sito nel 1973. [...] I-II, a cura di S. Lancel, Roma 1979, 1982; Fouilles danoises à Carthage, a cura di S. Dietz e S. Trolle, Copenaghen 1979; Excavations at Carthage conducted by the University of Michigan, a cura di J. H. Humphrey, i-vii, Tunisi-Ann Arbor 1976-78 ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] og romersk tid, in Nordisk Kultur, XXVII, Kunst; S. Müller, Oldtidens Kunst i Danmark, vol. III, in Jernanldern Kunst, Copenaghen 1933: H. Rupp, Die Herkunft der Zelleneinlage und die Almandin-Scheibenfibeln des Rheinlandeds, Bonn 1937; F. Rademacher ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] e rilievi (I sec. a. C. - I sec. d. C.), tra i quali fa spicco il noto rilievo del quattuorviro G. Settimio ora a Copenaghen (70 a. C.).
Sulla riva destra del fiume, nel grande poggio che dal Ponte della Badia si estende da E ad O, di fronte al lato ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] con C. e il Palladio: Catal. Vas. British Mus., iv, 240, fig. 28; lèkythos di Gela: Benndorf, Griech. Sic. Vasen, 51, 1; lèkythos di Copenaghen: C. V. A., iii h, tav. iii, fig. 1 a-b; kỳlix del British Museum con Atena che minaccia Aiace: C. V. A., 2 ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] (VIII sec.) compaiono illustrazioni della pirrica (d. di origine spartana e di carattere bellico: cfr. ad esempio vaso di Copenaghen, Weege, fig. 55), di processioni funebri e pacifico-religiose di adoranti (vaso nel museo di Atene, Weege, fig. 73 ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] P. Arndt, La Glyptothèque Ny-Garlsberg, I, Monaco 1914, tav. 14; F. Foulsen, Catalogue of Ancient Sculpture in the Ny-Garlsberg Glyptothek, Copenaghen 1951, n. 182; S. Reinach, Rép. Stat., I, p. 351, n. 2; dello stesso tipo è l'erma di Londra, Newly ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...