CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , pur considerando la scarsità dei monumenti cartografici noti. I codici più antichi, tutti del sec. 13°, sono conservati a Copenaghen (Universitetsbibl., Fabr. Havn. gr. 23), a Roma (BAV, Urb. gr. 82) e a Istanbul (Topkapı Sarayı Müz., Const. Ser ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] . Mollard-Besques, Cat. raisonné des Figurines et Reliefs en Terre-cuite... du Louvre, ii, n. B 568, tav. 54; C. V. A., Copenaghen, tavv. 225, 4-5. Monete siciliane del V sec. a. C.: Agrigento, Catania, Siracusa ecc.: G. E. Rizzo, Monete greche della ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] -122; 190-202; A. Kriesis, Ancient Greek Town-building, in Acta Congressus Madvigiani, vol. IV, -Urbanism and Town-planning, Copenaghen 1958, pp. 27-86 passim; M. Poëte, Introduzione all'Urbanistica: La città antica, Torino 1958, pp. 197-342 passim ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] . - J. Brock, Fortetsa, Cambridge 1957. f. - H. Payne, Protokorintische Vasenmalerei, Berlino 1933; F. Johannsen, Vases Sicyoniens, Copenaghen 1923; S. Weinberg, in Corinth, VII, I, Cambridge Mass. 1943; W. Kraiker, Aigina, Berlino 1951; R. Elgnowski ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] somiglianza con le fotografie della kòre n. 678 dell'Acropoli, quella in terracotta della Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen, ritenuta etrusca. Nel campo dell'arte etrusca, oltre a qualche mediocre imitazione di urne funerarie e alla falsificazione ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] , XIV, 1923, pp. 10, 134, 216.
Per la pianta della città antica, Mahmoud el-Falaki, Mémoire sur l'antique Alexandrie, Copenaghen 1872 (cfr. R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, p. 116 ss.). Altri tentativi di ricostruzione della ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] internazionale di studiosi, archeologi e accademici, attraverso i quali si stabiliscono i contatti con i più celebri musei d'Europa (Copenaghen) e d'America (Boston, Baltimora, New York). Le famose case d'asta londinesi Sotheby e Christie, a cui si ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , Roma 1956; A. W. Lawerence, Greek Architecture, Middlesex 1957; A. Kriesis, Ancient Greek Town building, in Acta Congressus Madvigiani, IV, Copenaghen 1958, p. 27 ss.; J. Lauffray, L'urbanisme antique en proche Orient, ibid., IV, 1958, p. 7 ss.; E ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] , dove Ch.J. Thomsen sperimentava un sistema coerente di classificazione dei reperti archeologici del nuovo Museo Nazionale di Copenaghen, che egli distingueva in tre gruppi sulla base dei materiali usati per fabbricarli, unendo all'osservazione ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] , Suppl. IV-V, 1924-31; F. Poulsen, Delphische Studien, in Kgl. Danske Vidensk. Selsk. Historisk-filologiske Meddelelser, VIII, 5, Copenaghen 1924; E. Bourguet, Delphes, Parigi 1925; G. Daux, Delphes au II et au I siècle avant J. Cr., Parigi 1936; P ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...