ANTICLASSICO
R. Bianchi Bandinelli
Con questo termine, entrato in circolazione nella esegesi critica dell'arte antica attorno al 1925, si è voluta definire una tendenza stilistica propria a culture [...] ., L'a. nell'arte di Selinunte, in Dedalo, VIII, 1930-31, pp. 395-412; P. J. Riis, An Introduction to Etruscan Art, Copenaghen 1953; a proposito della quale opera e della questione dell'a. si veda la recensione di J. G. Szilàgyi, in Acta Antigua Acad ...
Leggi Tutto
FALTERONA, Stirpe della
G. Colonna
Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria.
Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] antiques du Louvre, I, Parigi 1913, nn. 218, 220, 230, 291 s.; tavv. 21, 22, 26; G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935, tavv. CXXI, 2; CXXIII, 2-3; CCLII, 2; CCLX, 1; CCLXI, 1; P. J. Riis, Tyrrhenika, Copenaghen 1941, pp. 82, 92 e 123, n. 1. ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] . Maki, Finnish designers of today, Helsinki 1954; A. Polak, Modern glass, Londra 1962; S.E. Moller, 34 Scandinavian designers, Copenaghen 1967; D.J. Willcox, New design in wood, Londra-New York 1970; T. Sarpaaneva, Finnish design 1875-1975, Helsinki ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] in terracotta, in bronzo, in avorio ed infine le scene di lotta sui bicchieri di vetro, tra cui quelli di Begram, di Copenaghen, la tazza di Gubbio e i vasi di Chavagnes e di Chambery, che per la presenza di nomi possono anche riunirsi al n ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] e agli inizî del IV sec. tale influsso si fa ancora più vivo nel rilievo (rilievo alle divinità eleusinie di Copenaghen, gruppo dei rilievi funerarî ed eroici accentrati attorno alla stele di Chairedemos e Lykeas del museo del Pireo) e diventa attivo ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] del V sec. a. C.: la testa è appuntita, la mascella è grossa, il naso fortemente rincagnato e appuntito.
L'anfora di Copenaghen può essere un commento figurato al passo di Teofrasto che descrive il vanitoso che quando esce di casa tiene ad avere come ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] da v. del secondo colore. Probabilmente il primo esemplare superstite di questo secondo tipo è una bottiglia conservata a Copenaghen (Davids Samling), decorata con uccelli e motivi vegetali. Tra gli altri esemplari integri o restaurati vi è la c ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] , Monuments orientaux du Musée de Genève, in Syria, IV, 1923, p. 230 ss.; H. Ingholt, Studier over Palmyrensk Skulptur, Copenaghen 1928; id., The Oldest nown Grave-Relief from Palmyra, in Acta Archaeologica, I, 1930, p. 191 ss.; id., Quatre bustes ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] ancora: LaMadonna col Bambino, s. Liborio e altri santi (Napoli, chiesa di S. Liborio); Adamoed Evapiangono Abele (Copenaghen, Statens Museum for Kunst); Venere e Marte (Venezia, coll. priv.; cfr. Pilo, 1960); Betsabea (Londra, National Gallery ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] Atene, Agorà, frammento A 73, B 20, B 23, B 24 con iscrizione, Alessandria, Museo Sciatbi, n. 169, 170, 171; Copenaghen, Museo Nazionale, 6062 con iscrizione; i frammenti di anfore a manico tortile, decorate da ghirlande, onde e delfini (Atene, Museo ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...