MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] sono state giudicate una importazione rodia in base al confronto con un esemplare simile al Museo Nazionale di Copenaghen, proveniente appunto da Rodi. La posizione cronologica risulta abbastanza chiaramente definibile (inizio del VII sec. a. C ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] Diana della Contessa Sophie Magdalene Knuth, nata Moltke, il cui gesso, probabilmente originale, è nel Museo Thorvaldsen a Copenaghen, e il marmo in collezione privata danese (un altro ritratto in terracotta di Giovane donna non identificato è anch ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] Museum).
Di S. II, si conoscono poche statue complete (Cairo, 430,432; Berlino, 7264), cui si aggiungono due busti (Copenaghen, Ny Carlsberg, AEIN 659; Vienna, 5576) che pur nel loro generico impianto freddamente convenzionale mostrano alcune delle ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] dal bacino, mentre il re P. è quasi sempre omesso. Persino nella raffinata hydrìa Londra E 163 del Pittore di Copenaghen, J. D. Beazley propone di riconoscere non già P., ma Giasone pronto al ringiovanimento nel personaggio canuto e incurvato che ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] era nato il figlio Giulio, anch'egli pittore.
Sue opere sono in numerose collezioni private e in alcuni musei come quelli di Copenaghen (Scena in una bottega di sarto, 1876, venduto a privati, il 27 giugno 1943, all'asta presso Winkel e Magnussen; Il ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
A. Giuliano
Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ikon., II, p. 18 ss.; F. Poulsen, From the Collection of the Ny Carlsberg Glyptothek, I, Copenaghen 1931, p. 41 ss.; R. Boehringer, Platon. Bildnisse und Nachweise, Breslavia 1935; Th. Dohrn, in Ath. Mitt., 63-64, 1938 ...
Leggi Tutto
ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus)
L. Laurenzi*
Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C.
Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] 13; M. Floriani Squarciapino, Eschilo in una gemma cirenaica, in Arch. Class., V, 1953, p. 55 ss.; V. Poulsen, Les portraits grecs, Copenaghen 1954, p. 35, n. 8, tav. VII; G. Hafner, in Jahrbuch, LXX, 1955, p. 105 ss. (con elenco delle varie copie e ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire Ch. Picard, Parigi 1949, pp. 668-681; V. Poulsen, Kunstmuseets Arsskrift, XXXIX-XLII, 1952-55, Copenaghen 1956, p. i ss.; G. M. A. Richter, in Rend. Pont. Ac. Arch., 1962, p. 45 ss.; E. Bielefeld, in Arch. Anz ...
Leggi Tutto
TELL HASSŪNAH
A. Bisi
NAH Località irachena, a S di Mossul, da cui prende nome la più antica fase della preistoria nord-mesopotamica.
Il tell, che si alza di soli 7 m sulla pianura circostante ed ha [...] 75; A. Parrot, Archéologie mésopotamienne, II, Technique et problèmes, Parigi 1953, pp. 113-126; S. A. Pallis, The Antiquity of Iraq, Copenaghen 1956, pp. 401-07, passim; A. Parrot, Sumer, Parigi 1960, (trad. ital. Milano 1960, pp. 43, 46, figg. 58 A ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] XLIV, 1962, p. i ss.; H. Finsen, Domus Flavia sur le Palatin, in Analecta Romana Instituti Danici, II Supplementum, Copenaghen 1962 (da questi studî si può risalire ad una bibliografia più particolare).
(A. Giuliano)
6. - Impero parthico e sassanide ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...