CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] a Roma (F. Zeri, La Galleria..., Roma 1952, p. 92), una Cena ad Emmaus conservata nello Statens Museum for Kunst di Copenaghen (H. Olsen, Italian paintings and. sculpt. in Denmark., Amsterdam 1961, p. 51, tav. LVII D), e la decorazione dell'altare ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] un tipo di decorazione che unisce elementi romani, greci, etruschi. Insomma, da Roma a Parigi, da Berlino a Copenaghen (da dove proviene un altro grande scultore neoclassico: Bertel Thorvaldsen), dall’America alla Russia, il neoclassicismo si afferma ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] , Malmö 1962, pp. 87 ss.; R. Hägg, in Opusc. Athen., IV, Lund 1962, p. 79 ss.; P. Mortensen, in Nationalmuseets arbejdsmark, Copenaghen 1962, p. 120 ss.; L. Cottrell, The Lion Gate, Londra 1963, p. 110 ss; G. Daux, in Bull. Corr. Hell., LXXXVII, 1963 ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] Journ. Hell. Studies, XXXII, 1912, p. 350 ss.; Revue Arch., 1921, I, p. 11 ss.; K. F. Johansen, Vases Sicyoniens, Parigi-Copenaghen 1923, passim, specialmente p. 151 ss.; Dedalo, III, 1923-24, p. 70 s.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, pp. 104 ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] costume semiorientale, accanto a due compagni di arme, M. appare su un cratere a colonnette della metà del V sec. a Copenaghen, attribuito al Pittore di Londra E 489; sull'anfora di Exekias a Filadelfia M. appare invece accanto allo scudiero che, non ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] , Il mito di F., Firenze 1879; Türk, in Roscher, III, 2, cc. 1902-1909; K. Friis Johansen, Nordiske Fortidsminder, II, 3, Copenaghen 1923; Fiehn, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, 1938, cc. 2500-9, s. v. Philoktetes; A. Andrén, Oreficeria e plastica etrusche ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] sec.); nella primitiva arte tedesca è rappresentata da una figura maschile. In una croce d’avorio danese del 1075 (Copenaghen, Nationalmuseet) è rappresentata la vittoria della vita sulla m., quest’ultima effigiata come una figura femminile che cade ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] i reperti per stadi tecnologici e culturali evolutivi, tra il 1819 e il 1869 ebbe, nella scuola scandinava e nei musei di Copenaghen di Ch.J. Thomsen e di J.J. Asmussen Worsaae, la sua prima importante applicazione museografica. Le teorie di Worsaae ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . de Macédoine, Parigi 1867-76; T. Macridi Bey, in Jahrbuch, XXVI, 1911, p. 193 ss.; K. F. Kinch, Le Tombeau de Niausta, Copenaghen 1920; F. Stähelin, Das hellenische thessalien, Stoccarda 1924; F. Poulsen-K. A. Rhomaios, Das Heroon von Kalydon ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] già Detroit, Institute of Arts; Dal Pozzolo, 2012a, pp. 20 s.). A Peterzano sembra infine da restituire la Venere e Cupido di Copenaghen (Statens Museum for Kunst; Dal Pozzolo, 2012a, pp. 36 s.; Id., 2012b, pp. 167-169).
Per quasi tutte queste tele i ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...