Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] Etemenanki, Lipsia 1938; T. A. Busink, De Toren van Babel, Batavia 1938; O. E. Ravn, Herodotus' Description of Babylon, Copenaghen 1942; F. Wetzel, Assur und Babylon, Berlino 1949; M. Rutten, Babylone, Parigi 1949; W. Andrae, Babylon. Die versunkene ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] del 20° sec. (ala occidentale della National Gallery di Washington, J.R. Popo, 1941). Altri esempi museali significativi furono: a Copenaghen il M. Thorvaldsen, di G. Bindesböll (1839-48), a Berlino il Neues Museum di A. Stüler (1843-55), a Oxford ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] Stati Uniti (Art Conservation Program, all'università di Delaware), seguiti dalla Danimarca (Kunstakademiets Konservatorskole di Copenaghen) e dalla Francia (Maîtrise de sciences et techniques de conservation des biens culturels, all'Università di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] le monete: H. Goodacre, A Handbook of Coinage of the Byzantine Empire, Londra 1931.
Musica: C. Hoëg, La notation ekphonétique, Copenaghen 1935; O. Tiby, La musica bizantina, Milano 1938 (con bibliografia aggiornata fino all'anno di pubblicazione). ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Rome, XXXI, 1961, p. 73 ss.; H. P. L'Orange, The antique origin of medieval portraiture, in Acta Congressus Madvigiani, 1954, III, Copenaghen 1957, p. 53 ss.; id., Der subtile Stil: eine Strömung aus der Zeit um 400 n. Chr., in Antike Kunst, II, 1961 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , 1924).Il b. venne illustrato anche in quanto attività natatoria: così in un salterio fiammingo del primo quarto del Trecento (Copenaghen, Kongelige Bibl., Gl. Kgl. Saml. 3384.8°, c. 57) o nell'immagine del falconiere del De arte venandi cum avibus ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] , provenienti da Antiochia, secc. 10°-11°), oltre all'importante testimonianza del dossale di Lisbjerg, del 1140 ca. (Copenaghen, Nationalmus.). Connessa ad ampie raffigurazioni di Cristo in gloria tra santi e beati, la G. celeste si ritrova in ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] trasfigurata, rispetto al modello visto in una realtà contingente.
La data 1639 si legge nella Diana del Museo di Copenaghen. Documenti datano nel 1641 la mediocre Pentecoste di Sovigliana (Vinci) forse compiuta da G.D. Ferretti (Del Bravo, 1966 ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] fra' Paolino in S. Spirito e con i disegni corrispondenti, anteriori a queste opere, di fra' Bartolomeo conservati a Copenaghen e Rotterdam. D'altra parte, però, tutte queste rappresentazioni del crocifisso dei pittori dell'ambiente di S. Marco e del ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] e accompagnata dalle immagini degli dei, due delle quali compaiono anche tra le trentadue miniature che seguono (Copenaghen, Kongelige Bibl., Thott 399.2°).Diversi manoscritti delle Metamorfosi si aprono con un ritratto convenzionale dell'autore ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...