CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] ma non datato.
Tra i non pochi dipinti fuori di Siena il più interessante è senz'altro la Lisabetta del Museo di Copenaghen, per molto tempo attribuita al Veronese. Al C. si sogliono riferire molti disegni, ancora in gran parte da individuare e da ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] Inscriptions Gamaléennes, in Mélanges École Franç. de Rome, 1911; W. Marstrand, Arsenalet i Piraeus og oldtigens byggerreregler, Copenaghen 1922; K. Lehmann-Hartleben, Die antiken Hafenanlagen des Mittelmeeres, Lipsia 1923 (Klio, Beiheft XIV), con un ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] d'Apollon de Phigalie-Bassae, in Mon. Piot, XXXIX, 1943; E. Dyggve, Das Laphrion, der Tempelbezirk von Kalydon, Copenaghen 1948; J. F. Crome, Die Skulpturen des Asklepiostempels von Epidauros, Berlino 1951; P. Neils Boulter, An Akroterion from the ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] P. Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla Foce del Sele, II, Roma 1954; E. Dyggve, Das Laphrion von Kalydon, Copenaghen 1948; F. Krauss, Die Giebelecke des sogenannten Cerestempels in Paestum, in Röm. Mitt., XLVI, 1931, p. i ss.; M. Schede ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] Monete: B. V. Head, Brit. Mus. Catalogue of Br. Coins, Lydia, Londra 1901; Sylloge Nummorum Graecorum, Museo Nazionale Danese, Lydia, Copenaghen 1947; E. T. Newell, The Coinage of the Western Seleucid Mints, New York 1941, p. 242 ss.; A. von Saldern ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] , 1984); durante la cristianizzazione tuttavia il martello di Tor fu gradualmente sostituito dalla croce. Uno stampo danese (Copenaghen, Nationalmus.) reca le impronte sia della croce sia del martello e reperti di corredi funerari dimostrano che essi ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] l'imposizione delle mani, una donna immersa nel sonno dell'incubazione sacra; quello ora nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen, dove il dio è addirittura sottinteso e il miracolo della guarigione si verifica davanti ad un albero cui si avvolge ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] , Pontische Vasen, Lipsia 1932, tav. i. Stàmnos del Pittore di Syleus: Arch. Zeit., 1883, tav. 15. Coperchio di pyxis a Copenaghen: C. Clairmont, op. cit., tav. 35. Sarcofago di Villa Medici: M. Cagiano de Azevedo, Le antichità di Villa Medici, n ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] -60, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 16, 1960, Chronikà, p. 43 ss.; J. Threpsiadis, ibid., p. 60 ss.; A. J. Bundgaard, Mnesikles, Copenaghen 1957, pp. 100 ss.; 224, n. 252; F. G. Maier, Griechische Mauerbauinschriften, Heidelberg 1959, I, p. 84 ss.; A. v. Gerkan ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] V e VI; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955; V. G. Childe, Prehistóric Communities of the British Isles, Londra 1956; G. Lilliu, Sculture della Sardegna Nuragica, Cagliari 1956; J. Brøndsted, Danmarks Oldtid, I, Copenaghen 1957.
(A. Palmieri) ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...