LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di diversa fattura, da motivi a scaglie.Di dimensioni leggermente maggiori è un'altra l. da moschea in bronzo, oggi a Copenaghen (Davids Samling), in migliore stato di conservazione, anch'essa databile a un periodo oscillante tra la fine del sec. 9 ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] 1953; O. Thulin, Das Christusbild in der Katakombenzeit, Universitas 1952, p. 363 ss.; 481 ss.; H. Riesenfeld, Jésus transfiguré, Copenaghen 1947; K. Wessel, Christus Rex, in Archäolog. Anzeiger, 1953, c. 117 ss.; F. van der Meer, majestas Domini ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 'arte del 4° secolo. Questa stessa tendenza appare anche su alcune stele dove un arcangelo accompagna un defunto (per es. Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek) e su una valva di dittico eburneo eseguito a Costantinopoli agli inizi del sec. 6° (Londra ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di gioielli greci e la Danimarca quelle di torques e fibule ricavate da originali dello Statens Museum for Kunst di Copenaghen.
Nel 1876 Alessandro espose da solo a Filadelfia i gioielli creati sotto la sua direzione a Napoli; e all'esposizione ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , Italia antica sul mare, Milano 1930; W. Tarn, Hellenistic Military and Naval Development, Cambridge 1930; Chr. Blinkenberg, Triemolia, Copenaghen 1938; C. Starr, in Classical Philology, XXXV, 1940, p. 368 ss.; J. Hornell, in Antiquity, X, 1939, p ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , Catalogue of the Greek Coins of Cyprus in the British Museum, Londra 1904; C. Blinkenberg, Le Temple de Paphos, Copenaghen 1924; A. Westholm, The Paphian Temple of Aphrodite and its Relation to Oriental Architecture, in Acta Archaeologica, IV, 1933 ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] della Gigantomachia e dell'inseguimento, in definitiva così simili, siano stati scambiati. Così in un cratere a calice del Pittore di Copenaghen a Bonn (n. 71) Z. opposto a un gigante, regge lo scettro abbassato come un'asta e la folgore nella mano ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] - che giunsero infine a conclusione il 30 novembre 1969 con l'incontro fra i due ministri degli Esteri Moro e Waldheim a Copenaghen.
Proprio in quei giorni, sul piano interno, l'"autunno caldo" toccava il suo acme. Si trattò di una lunga e complessa ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1993-95; No man's land, catalogo della mostra, Københavns Museum for moderne kunst (Nikolaj Kirke), Copenaghen 1995.
Architettura. - Tradizionale laboratorio di ricerca, volto ad accogliere i contenuti di rinnovamento predisposti per ampie masse ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Der spätantike Bildschmuck des Konstantinsbogens, Berlino 1939, p. 40, nota 2; P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Copenaghen 1945, p. 145 ss.; G. Rodenwaldt, in Cambridge Ancient History, vol. XII, 1956, p. 546 ss.; L. Franchi, Ricerche ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...