Scultore danese (Assens 1816 - Neder Draaby, Frederikssund, 1883). Allievo di H. E. Freund, si recò (1838) a Roma, dove studiò B. Thorvaldsen e i modelli classici. La prima opera che gli diede fama fu [...] l'Ercole ed Ebe (1845, Copenaghen, Museo), cui seguirono numerose opere di soggetto romantico, eseguite con un'impronta di maggior realismo. Tornato a Copenaghen (1849), divenne prof. e poi (1857-63) direttore dell'Accademia. ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Milano 1627 - Roma 1695). Avendo studiato medicina a Roma si dedicò all'alchimia. Cacciato dall'Inquisizione, peregrinò attraverso l'Italia e la Germania, sfruttando varî principi appassionati [...] di alchimia; si stabilì poi a Copenaghen (1667), dove ebbe presa sull'animo di Federico III, alla cui morte (1670) fu arrestato mentre cercava di trasferirsi in Turchia, condotto a Vienna e consegnato all'Inquisizione (che lo tenne prigioniero in ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Delft 1590 circa - m. prima del 1648); lavorò alla corte d'Inghilterra (1614 circa - 1635) dove, prima dell'arrivo di van Dyck, fu il ritrattista più in voga. Opere nei musei di Londra, Copenaghen, [...] Torino ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Ginevra 1620 circa - m. in Danimarca dopo il 1683), eseguì ritratti in miniatura a smalto in Francia, in Inghilterra e (1660-81) per la corte di Danimarca (venticinque ritratti nel castello [...] di Rosenborg, Copenaghen; Ritratto di P. Griffenfeld, 1675, Stoccolma, Museo nazionale). ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti di origine fiamminga, attivi in Danimarca (secc. 16º-18º), dove introdussero i modi del Rinascimento olandese. Hans I (Anversa 1545 - Halmstad 1601) si trasferì in Danimarca nel [...] di corte, come i più importanti membri della famiglia. I figli Lorens (n. 1585 circa - m. 1619) e Hans II (Copenaghen 1587 - ivi 1639) lavorarono, anche come scultori, per Cristiano IV al castello di Frederiksborg a Hillerod (dal 1602, progettato da ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Roma 1875 - ivi 1949). Proveniente dalla marina, addetto navale ad Atene fino al 1916, diresse il servizio di controspionaggio italiano durante la prima guerra mondiale. Passò poi in diplomazia [...] e fu ministro plenipotenziario a Copenaghen (1920) e a Bucarest (1923), ambasciatore a Tokyo, quindi capo di gabinetto al ministero degli Esteri (1932), primo delegato alla conferenza del disarmo, all'assemblea e al consiglio della Società delle ...
Leggi Tutto
Generale (Petersham 1755 - Gartside, Glas gow, 1843); combatté nelle guerre contro la Francia rivoluzionaria. Comandante in capo in Scozia, nel maggio 1807, ebbe da R. S. Castlereagh, suo protettore, il [...] comando dell'armata del Baltico: incendiò Copenaghen e rimorchiò la flotta danese in Inghilterra. Ambasciatore a Pietroburgo nel 1812, firmò il primo trattato di Parigi e assisté al congresso di Vienna. ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1608 - Sorö 1682). In Danimarca dal 1630, fu docente di disegno all'Accademia di Sorö. Le sue pitture, in prevalenza ritratti eseguiti alla maniera di Van Dyck, sono conservate nei musei [...] di Oslo e di Copenaghen. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Pax Iulia (od. Beja, in Portogallo) al tempo del re visigoto Teudi (531-548); autore di un commento all'Apocalisse, largamente sfruttato da Beato di Libana (v.) come mostrano i frammenti di [...] un codice di Copenaghen, già appartenente ad Arias Montano. ...
Leggi Tutto
Scultore (Valenciennes 1717 - Parigi 1776). Allievo di G. Coustou il Vecchio, completò la sua formazione a Roma (1740-48). Terminato il monumento di Luigi XV a Valenciennes (distrutto durante la Rivoluzione), [...] nel 1753 S. fu chiamato a Copenaghen, dove realizzò il monumento equestre di Federico V e diresse l'Accademia (1754-74). ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...