• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [354]
Archeologia [76]
Biografie [65]
Arti visive [52]
Temi generali [34]
Europa [28]
Asia [20]
Diritto [19]
Storia [17]
Musica [16]
Medicina [16]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] cités d’Argolide, in The Polis as an Urban Centre and as a Political Community. Symposium August 29-31, 1996, Copenhagen 1997, pp. 321-51. Αργος και Αργολιδα. Τοπογραφια και πολεοδομια. Πρακτικα Διεθνους Συνεδριον (Αθηνα -Αργος, 28.4. - 1.5.1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] Poleis of Laconia and Messenia, in The Polis as an Urban Centre and as a Political Community. Symposium August 29-31, 1996, Copenhagen 1997, pp. 189-281. W.G. Cavanagh - S.E.C. Walker (edd.), Sparta in Laconia, Proceedings of the 19th British Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale Ciro Lo Muzio I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] F. Grenet, A History of Zoroastrianism, III. Zoroastrianism under Macedonian and Roman Rule, Leiden - New York - Copenhagen - Cologne 1991; G.A. Pugačenkova, Kultovye kuril´nicy severnoj Baktrii [Incensieri cultuali dalla Battriana settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (Θήρα, Thera) L. Vlad Borrelli Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] -297; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, pp. 82-86; 206; A. Kriesis, in Acta Congressus Madvigiani, IV, Copenhagen 1958, pp. 42-43; J. Delorme, Gymnasion, Parigi 1960, pp. 82-86; A. K. Orlandos, in Ergon, 1961 (Atene 1962), pp ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] preceramico A (case absidate) è separato dal Neolitico preceramico B (case rettilinee) da un livello di erosione. Datazioni effettuate a Copenhagen col Carbonio-14 hanno fatto risalire lo strato più basso (VI) al 6990 a. C. o al 6760 ± 160, e ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] Argolid at the Transition to the Mycenean Age. Studies in the Chronology and Cultural Development in the Shaft Grave Period, Copenhagen 1991. G. Graziadio, The Process of Social Stratification at Mycenae in the Shaft Grave Period, in AJA, 95 (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Archeologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Archeologia Sabatino Moscati di Sabatino Moscati Archeologia sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] nell'antichità. Pure notevole è il Centro di ricerca storico-archeologica di Lejre in Danimarca, presso Copenhagen, dove sono state effettuate sperimentazioni anche sul trasporto dei grandi massi occorrenti per le costruzioni monumentali, sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ANALISI NON DISTRUTTIVA – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] e Italici (Firenze - Populonia - Piombino, 16-20 giugno 1979), Firenze 1981. P.J. Riis, Etruscan Types of Heads, Copenhagen 1981. M. Cristofani - M. Martelli (edd.), L’oro degli Etruschi, Novara 1983. E. Richardson, Etruscan Votive Bronzes, Mainz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico Antonio Giuliano Il periodo arcaico Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] Oxford 1998. Esegesi, dati sociologici e metodologia di ricerca: K. Friis Johansen, The Attic Grave-Reliefs of the Classical Period, Copenhagen 1951. N.M. Kontoleon, Aspects de la Grèce Préclassique, Paris 1970. D.C. Kurtz - J. Boardman, Greek Burial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] Montet, Isis, ou à la recherche de l'Égypte ensevelie, Paris 1956; E. Iversen, The Myth of Egypt and its Hieroglyphs, Copenhagen 1961; L. Greener, The Discovery of Egypt, London 1966; W. Wolf, Funde in Ägypten, Göttingen 1966 (trad. it. Roma 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
animalicidio
animalicidio s. m. Uccisione, eliminazione fisica intenzionale di animali. ◆ [tit.] "Maltrattamenti e animalicidio" / chieste 4 condanne a Green Hill / I pm chiedono la condanna di quattro responsabili dell'allevamento di cani beagle a Montichiari,...
lega-stellato
lega-stellato (Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali