• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [354]
Arti visive [52]
Archeologia [76]
Biografie [65]
Temi generali [34]
Europa [28]
Asia [20]
Diritto [19]
Storia [17]
Musica [16]
Medicina [16]

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] .), The Nag Hammadi Texts in the History of Religions. Proceedings of the International Conference at the Royal Academy of Science and Letters in Copenhagen (September 19-24 1995). On the Occasion of the 50th Anniversary of the Nag Hammadi Discovery ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese Marco Gallo Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] a Firenze e nel 1709 dipinse per Federico IV di Danimarca, allora in visita a Firenze, il Sansone e Dalila ora a Copenhagen, Statens Museum for Kunst. Notevole fu la sua attività di copista, sia dagli italiani (una sua copia del S. Marco di fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum) L. Vlad Borrelli Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] nei musei di Beirut e Istanbul, ma con frammenti sparsi anche nei principali musei del mondo (Parigi, Bruxelles, Copenhagen, Stoccarda, Hildesheim, Amburgo, Monaco, Boston, New York, ecc.). Si tratta di sarcofagi a cassa fatti con lastre di ... Leggi Tutto

GALLIZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIZIO, Giuseppe (Pinot) Maria Teresa Roberto Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] galleria Notizie), Torino 1961; R. Dahlmann Olsen, in Pinot i Vikingeners Land (Pinot nel paese dei Vichinghi; catal., Galerie Birch), Copenhagen 1961; La Gibigianna di P.G. (catal., galleria Notizie), testi di R. Guasco, C. Lonzi, Torino 1963; P. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCO di Pietro Miklòs Boskovits Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] -M. Bucci, Camposanto monumentale di Pisa. Affreschi e sinopie, Pisa 1960, pp. 94 s.; H. Olsen, Italian Paintings in Denmark, Copenhagen 1961, pp. 87 ss.; E. Carli, Pittura pisana del Trecento. La seconda metà del sec.,Milano 1961, pp. 87 ss.; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – METROPOLITAN MUSEUM – FRANCESCO TRAINI – NORTH CAROLINA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCO di Pietro (1)
Mostra Tutti

CARDELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Domenico Paolo Venturoli Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] 29; J. B. Hartmann, Canova e Thorvaldsen, Roma 1956, pp. 74-76; H. Olsen, Italian Paintings and Sculpture in Denmark, Copenhagen 1961, p. 107; E. Kai Sass, Thorvaldsens Portraetbuster, I-III, København 1963-1965, ad Indices; G. Hubert, Les sculpteurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNGI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Leonardo Francesco Federico Mancini Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] , pp. 242 s.; B. Berenson, I disegni dei pittori fiorentini [1938]. Milano 1961, I, ad Ind.; H. Olsen, F. Barocci, Copenhagen 1962, p. 143; C. Monbeig-Goguel, Gherardi senza Vasari, in Arte illustrata, V (1972), pp. 134, 136; Inventaire général des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanna Gerardo Casale , Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia. La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Le Gallerie nazionali italiane, III (1897), pp. 3-68; T. Holck Colding, Aspects of miniature painting. Its origins and development, Copenhagen 1953, pp. 183 s.; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, pp. 238-241, 269 s., 359-361 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO II DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZONI, Giovanna (2)
Mostra Tutti

LUNI sul Mignone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUNI sul Mignone C. E. Östenberg Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] delle abitaziom. Da un indagine del materiale paleobotanico rinvenuto negli strati appenninici, eseguito dal Prof. H. Helbaek di Copenhagen, risulta che si coltivavano varî tipi di grano, orzo, fave e piselli, una cultura agricola pertanto piuttosto ... Leggi Tutto

Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania

Il Libro dell'Anno 2011

Alessio D'Auria Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] e per l’innovativo sistema integrato dei rifiuti. Tra le città che si sono contese il riconoscimento: Amsterdam, Barcellona, Bristol, Copenhagen, Friburgo, Malmö, Nantes, Reykjavik, Vitoria (basco Gasteiz). Nel 2011 il premio è andato ad Amburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – COMMISSIONE EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
animalicidio
animalicidio s. m. Uccisione, eliminazione fisica intenzionale di animali. ◆ [tit.] "Maltrattamenti e animalicidio" / chieste 4 condanne a Green Hill / I pm chiedono la condanna di quattro responsabili dell'allevamento di cani beagle a Montichiari,...
lega-stellato
lega-stellato (Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali