Viene compresa con tale denominazione una delle grandi suddivisioni della classe dei Crostacei, che annovera i seguenti ordini: Copepodi (v.), Branchiopodi (v.), Ostracodi (v.), Cirripedi (v.). Vi appartengono [...] specie per lo più minute, costituenti una gran parte della fauna planctonica, sia delle acque dolci, sia di quelle salse. Vi sono compresi anche i Trilobiti (v.), forme tutte fossili, che compaiono nel ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Tiegenhof, Prussia, 1854 - Napoli 1913), assistente presso la Stazione zoologica di Napoli, per la cui organizzazione collaborò con A. Dohrn. Si occupò dello studio dei Crostacei, e particolarmente [...] dei Copepodi pelagici. ...
Leggi Tutto
(o spelea) Fauna che popola le caverne, le grotte e tutto il sistema di fenditure che intersecano le rocce. Comprende abitanti sia terricoli sia acquatici, d’acqua dolce e marini, rappresentanti vari gruppi [...] zoologici, quali Anellidi, Crostacei Copepodi, Anfipodi, Isopodi e Decapodi, Aracnidi dei vari gruppi, Miriapodi, Chilopodi e Diplopodi. Numerose sono le specie di Insetti di diversi ordini: Tisanuri, Collemboli, Ortotteri, Rincoti, Coleotteri ecc., ...
Leggi Tutto
Genere di Chetognati, costituente comune della fauna planctonica marina, sia pelagica sia costiera. Hanno corpo allungato, trasparente, lungo 1-7 cm, con due paia di pinne laterali e due serie di spine [...] cefaliche. Si nutrono di Diatomee, Protozoi, piccoli Copepodi. Vi appartiene, per es., S. bipunctata. ...
Leggi Tutto
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] . Suddivisi in Entomostraci e Malacostraci nelle vecchie classificazioni, comprendono i Cefalocaridi, Branchiopodi, Ostracodi, Mistococaridi, Copepodi, Branchiuri, Cirripedi, Malacostraci e Remipedi. I C. racchiudono più di 35.000 specie note. Dal ...
Leggi Tutto
PROCERCOIDE (dal gr. προ- "prima" e κέρκος "coda")
Forma larvale di alcuni Cestodi (v.) e particolarmente dei Botriocefalidi (v.), seguita poi da una seconda larva, detta plerocercoide (da πλήρης "completo" [...] e κέρκος). La larva procercoide del Bothriocephalus (Dibothriocephalus, Diphyllobothrium latus) vive nei Copepodi d'acqua dolce (gen. Cyclops) e quando questi vengono ingeriti da un pesce, si trasforma in larva plerocercoide. La tenia adulta si ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei acquatici appartenenti alla tribù dei Bopyrina, al sottordine degli Epicaridea, all'ordine degli Isopodi, alla sottoclasse dei Malacostraci. Vivono tutti da parassiti, in un primo tempo [...] piccoli abbandonano il marsupio in un primo stadio larvale detto Epicaridium, durante il quale nuotano libetamente. Stabilitosi come parassita sopra un copepode, l'Epicaridium passa ad un secondo stadio larvale di Microniscus. Questo poi abbandona il ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei, con dimensioni minime, forma allungata, capo poco distinto, sviluppo delle appendici cefaliche, riduzione di quelle toraciche, assenza delle addominali (tranne l’ultimo segmento); [...] (v. fig.). I Mistacocaridi presentano caratteri di transizione fra i Branchiopodi, i Cefalocaridi e i Copepodi. Sono caratteristici dell’ambiente interstiziale marino in sabbie fini (costa atlantica dell’America Settentrionale e Mediterraneo ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] , e negli ultimi mesi di lavoro ne compilò e consegnò la rassegna per l’inserimento nella collana (E. Stella, Crustacea. Copepoda: Calanoida (d’acqua dolce), Bologna 1984, s.v.). Nel 1984 diede alle stampe un testo di idrobiologia diretto allo studio ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle lamine cornee frangiate che nelle balene (Misticeti) sono inserite in due file parallele sui margini della mascella superiore (fino a 400 per lato). Lunghi da 50 cm a 3,5 m, sono prodotti [...] dall’epidermide e composti di cheratina, con piccole quantità di idrossiapatite. Fungono da filtro, trattenendo in bocca grandi quantità di piccoli animali pelagici (krill, Copepodi ecc.) dei quali si nutrono i Misticeti. ...
Leggi Tutto
copepodi
copèpodi s. m. pl. [lat. scient. Copepoda, comp. del gr. κώπη «remo» e πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci, spesso parassiti, largamente distribuiti in tutti i mari del globo (ove partecipano alla...
eucopepodi
eucopèpodi s. m. pl. [lat. scient. Eucopepoda, comp. di eu- e Copepoda «copepodi»]. – In zoologia, raggruppamento (non sistematico) di crostacei entomostraci che conducono vita libera, e più raramente semiparassita, nei mari e nelle...