Famiglia di Crostacei Copepodi Sifonostomatoidi parassiti, soprattutto marini, profondamente modificati, con antennule uniramose e mandibole falcate. Presentano stadio di nauplius e di metanauplius nell’uovo, [...] un unico stadio larvale libero, il primo stadio copepodiforme. Negli stadi successivi e da adulti sono parassiti di Cetacei, pesci e invertebrati ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Copepodi; planctonici, con lunghe antennule utilizzate per il nuoto e addome distinto dal cefalotorace. Comprende diverse famiglie con numerosi generi, viventi in mare, in acque continentali [...] e salmastre; sono state scoperte anche alcune specie freatobie.
L’ordine C. include la famiglia Calanidi che riunisce le forme di più elevata organizzazione. Marini, planctonici, diffusi in tutti i mari, ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Copepodi dulciacquicoli, ma anche di acque marine e salmastre. Diverse specie sono troglobie o parassite. Hanno piccole dimensioni, antennule di 10-16 articoli, genicolate nei maschi. [...] Le femmine portano due sacche ovigere. Lo sviluppo è indiretto. Comprendono la famiglia Ciclopidi che racchiude specie d’acqua dolce (per es., il genere Cyclops) e marine, sia pelagiche sia litorali fra ...
Leggi Tutto
Tantulocaridi Sottoclasse di Crostacei Maxillopodi, con 5 famiglie, comprendente specie precedentemente attribuite ai Copepodi e ai Cirripedi. Di dimensioni molto piccole, presentano morfologia simile [...] ai Copepodi, di cui sono parassiti: capo fornito di stiletto perforante, privo di appendici cefaliche; torace di 6 segmenti, ciascuno con un paio di arti bifidi, esclusi quelli del sesto metamero, monoramificati; addome composto di 6 metameri senza ...
Leggi Tutto
Raggruppamento sistematico di Crostacei, elevato al rango di classe. I B. sono Crostacei di piccole dimensioni, affini ai Copepodi, con morfologia profondamente modificata dalla vita ectoparassitica. Presentano [...] corpo appiattito, antennule e antenne uncinate, mandibole trasformate a formare un rostro perforante e mascelle conformate a organi adesivi. Il secondo paio di mascelle presenta uncini rivolti all’indietro. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Protozoi Dinoflagellati, con il citoplasma nudo o ricoperto di una sottile pellicola; alcune specie popolano le acque dolci, altre sono parassite su salpe, Sifonofori, Copepodi e altri animali [...] marini pelagici ...
Leggi Tutto
Genere di Chetognati, costituente comune della fauna planctonica marina, sia pelagica sia costiera. Hanno corpo allungato, trasparente, lungo 1-7 cm, con due paia di pinne laterali e due serie di spine [...] cefaliche. Si nutrono di Diatomee, Protozoi, piccoli Copepodi. Vi appartiene, per es., S. bipunctata. ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei, con dimensioni minime, forma allungata, capo poco distinto, sviluppo delle appendici cefaliche, riduzione di quelle toraciche, assenza delle addominali (tranne l’ultimo segmento); [...] (v. fig.). I Mistacocaridi presentano caratteri di transizione fra i Branchiopodi, i Cefalocaridi e i Copepodi. Sono caratteristici dell’ambiente interstiziale marino in sabbie fini (costa atlantica dell’America Settentrionale e Mediterraneo ...
Leggi Tutto
La comunità di organismi animali (zooplancton) e vegetali (fitoplancton) che vive fluttuante nella massa di acqua dei laghi, sempre che questi abbiano una profondità tale da permettere di riconoscervi [...] Dinofite, le Crisofite, le Diatomee. Lo zooplancton comprende soprattutto Rotiferi e Crostacei, rappresentati da Cladoceri e da Copepodi.
Il l. occupa l’intera zona pelagica dei laghi e la sua distribuzione verticale è determinata dalla modificazione ...
Leggi Tutto
copepodi
copèpodi s. m. pl. [lat. scient. Copepoda, comp. del gr. κώπη «remo» e πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci, spesso parassiti, largamente distribuiti in tutti i mari del globo (ove partecipano alla...
eucopepodi
eucopèpodi s. m. pl. [lat. scient. Eucopepoda, comp. di eu- e Copepoda «copepodi»]. – In zoologia, raggruppamento (non sistematico) di crostacei entomostraci che conducono vita libera, e più raramente semiparassita, nei mari e nelle...