L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] strade e sezioni abitative con sottili mura in pietra; un ambiente mostra i segni della presenza di una possibile coperturavoltata. Anche a un livello inferiore (omayyade/protoabbaside) vi sono evidenze di abitati in pietra.
A Khirbat al-Bustan sono ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] rispecchiavano una concezione grandiosa risolta tuttavia modestamente: la moschea aveva colonne di legno e non era voltata, ma a copertura piana. Soltanto la residenza del califfo aveva qualche pretesa architettonica: il palazzo si trovava al centro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] la qibla e il miḥrāb (Kairouan, IX sec.) oppure, nelle moschee selgiuchidi e ilkhanidi, dall'īwān, una sala con copertura a volta e preceduta da una grande esedra, posta davanti al miḥrāb. Questa tensione gerarchica non si manifesta solo nella pianta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] mescolanza tra lo stile nāgara e quello drāviḍa, derivazione del complesso rupestre buddhistico, è caratterizzato da una copertura simile ad una volta a botte (o a lanterna); le sue origini stilistiche si possono rintracciare nei complessi del V ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] città, pur se estremamente danneggiata, attesta per l'epoca partica l'uso di semplici camere funerarie seminterrate con copertura a volta, utilizzate per la deposizione dei defunti, mentre nella necropoli di M erv, oltre a tombe di questo tipo ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si copre, il mezzo che copre o che serve per...