Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] , dunque, alla Sagrestia Nuova di Michelangelo – e copertura a cupola ellittica su pennacchi; una cupola esemplata a degli ideali quattrocenteschi: lo spazio viene scandito in una navata voltata a botte, sulla quale si aprono tre cappelle laterali per ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] per la possente struttura della facciata, risalente all'ultimo decennio del secolo (Carlson, 1988). Il sistema di copertura con volte a crociera costolonata è invece successivo, derivato dalle esperienze maturate intorno al 1110 nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] dimensioni, entro e fuori le mura, a volte manomesse o riutilizzate per usi profani e recentemente recuperate del notaio Elefante (sec. 12°).Presentavano, invece, una soluzione di copertura con cupole in asse le chiese di S. Egidio Vecchio, forse ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] e le laterali un tracciato poligonale. L'interno aveva in origine una copertura lignea a capriate, a esclusione della campata della nave mediana antistante l'abside, voltata a botte. L'assetto generale è difficilmente giudicabile per le eccessive ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] Il nuovo stile è riconoscibile per la prima volta nel blocco orientale della chiesa dei Domenicani inizi del 14° i Canonici vi edificarono una semplice chiesa gotica a copertura lignea, ricostruita dopo i bombardamenti del 1944; la torre, innalzata ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] per quanto riguarda tipologie icnografiche, sistemi di copertura e particolarità decorative; mentre strette analogie, Vallon-en-Sully, Châteloy). La navata centrale è in genere voltata a botte, le laterali a semibotte o a crociera; in alzato ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] In questo caso, nella muratura, i letti di malta in mattoni diventano sottili e vengono adottate la copertura a volte a botte affiancate e l'articolazione della facciata. Una particolarità è rappresentata dal battistero, posto nella parte meridionale ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] Sassonia, che vi fu eletto re di Germania nel 919, soggiornarono più volte gli imperatori, da Ottone I a Corrado III. Dalla fine del sec. fu ricostruita dopo il 1079, come basilica con copertura piana, transetto e coro a terminazione rettilinea, alla ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e, verso l'interno, da paraste che sorreggevano la copertura a tetto.
Abbiamo notizia di un tempio a Giano (votato alla camera sepolcrale, misurante m 1,70 × 1,55, coperta con bassa vòlta a crociera. La tomba è databile alla fine del I sec. a. C ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] tre e l'ambiente quadrangolare si trasforma in cella tricora. A volte queste celle tricore si ripetono su tre lati (ipogei di via nord una base degli dei patri. In età augustea la copertura del pozzo nell'angolo nord-ovest è trasformata in un ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si copre, il mezzo che copre o che serve per...