Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] : le chiese gotiche veneziane edificate o rifabbricate nel '400 preferiscono adottare coperture a capriate lignee piuttosto che volte a nervature. O anzi, in Santo Stefano, ricorrere alla mirabile copertura a carena di nave - del tipo che le fonti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e dipinte di bianco. Alcune soluzioni architettoniche sono tipiche, come quella del raccordo di ambienti a pianta quadrata con coperture a volta e delle doppie alzate di muri; si è riscontrata la pratica di includere nella muratura una o più monete ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] la qibla e il miḥrāb (Kairouan, IX sec.) oppure, nelle moschee selgiuchidi e ilkhanidi, dall'īwān, una sala con copertura a volta e preceduta da una grande esedra, posta davanti al miḥrāb. Questa tensione gerarchica non si manifesta solo nella pianta ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sistema (testudo alvei ) già descritto per Olimpia. Rilevante è il generalizzato ricorso, in questi impianti, a coperturevoltate, rese necessarie dal particolare microclima interno, con una varietà di soluzioni tale da fare dei balnea importanti ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] nella redazione attuale, è però frutto di un intervento più tardo, intorno al 1330.Il tipo basilicale con coperturevoltate venne proposto in versioni di grande imponenza architettonica, come la Barfüsserkirche di Erfurt in Turingia, edificio eretto ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , il Giudizio universale, Adamo ed Eva, e una galleria continua di profeti, apostoli e santi all'attacco della volta. Anche la copertura ripropone poi, entro un cielo stellato, complesse combinazioni di dischi, crismi e astri, suggerendo che l'intero ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] sabbia, intonacato da uno strato di quest'ultimo materiale. Sembra che fosse piuttosto diffuso l'uso della volta a botte per la copertura degli ambienti, in generale disposti nel senso della lunghezza intorno a un cortile che costituiva il centro ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] singoli. È il caso dell'Africa settentrionale riconquistata da Giustiniano (534), dove compaiono con una certa frequenza le coperture a volta e, assai raramente, la cupola. Un gruppo di chiese della Tripolitania e della Tunisia è caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] con l'apertura di due porte ad arco e di una scala voltata per l'accesso ai gradini.
Alla fine del III sec. d , Greek Architecture, Londra 1957, p. 202 ss. Sul piede metrico e la copertura: A. v. Gerkan, in Österr. Jahresh., XXXII, 1940, p. 127 ss ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] da fasci di luce (1954), e S. Pietro a Moriondo Moncalieri, ove la volta si eleva in continue stratificazioni di volumi (1955): sistemi di copertura richiamanti esempi nordici ma anche la tradizione barocca60. L’esperienza lombarda si segnala per le ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si copre, il mezzo che copre o che serve per...