CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] 2, n. 76; cass. 3, nn. 141, 142; Miscellanea, 5 (Ricordanze), cc. 3r, 4r, sr, 6v; Bevagna, Biblioteca comunale, Vita b. Iacobi (copia ms. di C. Ugolini, dell'anno 1811), pp. 5, 47; Cronache e storie inedite della città di Perugia, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] ); la S. Monica che veste s. Agostino nell’abbazia benedettina di Saint Meinrad (Indiana; Frabetti, 1972, p. 70 n. 126); due copie da un perduto S. Giovanni a Patmos dell’Ortolano, nella Fondazione Cini di Venezia (Bacchi, 1990) e nel Musée des beaux ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Firenze, ma quando ebbe abbandonato l’impresa, esso finì nel palazzo dei Medici, dove gli artisti del tempo affluirono per copiarlo cosicché esso divenne, come ricordò Benvenuto Cellini, la «scuola del mondo» e fu fatto a pezzi per l’eccessivo studio ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Eritreo (nel sec. I d. C.), è ancora oggetto nel 525 d. C. di note da parte di Cosma Indicopleuste, il quale copiò due iscrizioni greche (una di Tolomeo Evergete e una di un re aksumita) in Adulis (Zula) conservandocene così il testo. Più tardi i ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] di magia e astrologia, avuta a Firenze con un monaco camaldolese di S. Maria degli Angeli, dove il L. stava copiando il De sanctis angelis theologicus codex nostra aetate compilatus (c. 148).
Benché il L. avesse acquisito la cittadinanza di Firenze ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] greche e romane, tanto da consentirgli di accedere alle sue stesse collezioni. Molti furono i rilievi, le statue, i busti e i gruppi copiati in creta o in marmo e spediti a Torino da Ignazio (dal 1749 in poi) e poi anche da Filippo (mandato anche lui ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] ); diversi Sfoghi di mente in versi (tra essi un Capitolo o Sfogo di mente lagrimosa sopra i suoi olivetani, cc. 281r-289v). In copie secentesche il ms. C.28, oltre alla Vita dell'abate d. Secondo Lancellotti scritta da lui, cc. 1r-79r, e a varie ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] il 1712 e il 1713 alla Biblioteca nacional di Madrid. La raccolta, denominata Fondo Uceda, contiene 99 codici, dei quali più di ottanta copiati dal L. o con il suo ex libris. Numerosi altri codici del L. si trovano in varie biblioteche d'Europa.
Il L ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] 1585, dovendosi ricostruire a Savigliano nella parrocchia di S. Maria della Pieve la cappella di S. Croce, il D. copiò dipinti e iscrizioni relativi al ritrovamento e alla traslazione della croce del venerabile Gudiris e dalle sue "bozze" (esistenti ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] e storico rivale Pietro Tenerani; e a dicembre fu nominato accademico di S. Luca (Diario di Roma, 1825).
Nello stesso anno copiò la Ebe di Canova per María Francisca de Beaufort y Toledo duchessa di Osuna, oggi al Museo del Prado (Azcue Brea, 2008 ...
Leggi Tutto
copata
(o cupata) s. f. [dall’arabo qubbiaṭ «mandorlato»]. – Nome di piccoli dolci diffusi spec. a Siena, a forma di dischi sottili, fatti di un composto croccante di miele, mandorle, noci, aromatizzato con anice e chiuso fra due ostie. Dolci...
copia1
còpia1 s. f. [dal lat. copia «abbondanza», der. di ops opis «facoltà, mezzi», col prefisso co-1], letter. – 1. Abbondanza, grande quantità: c. di viveri, di foraggi; gran c. di gente; larga c. di denaro; c. di citazioni, di esempî,...