• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]

COUPLET

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella metrica francese s'indica con questo nome una strofe di canzone, d'indole leggiera e amorosa, legata quasi sempre a un valore musicale. In origine constava di due versi (una piccola coppia di versi: [...] cfr. l'ital. cobbola, lo sp. copla e il prov. cobla); ma in seguito si ampliò a un aggruppamento di quattro o più versi, conchiusi in un particolare sistema di rime, e per lo più con un senso compiuto. Musica. - Periodo musicale in sé concluso, che ... Leggi Tutto
TAGS: COPLA

JOTA

Enciclopedia Italiana (1933)

JOTA Angela LATTANZI LAVAGNINO . Danza popolare spagnola originaria dell'Aragona e diffusasi poi in tutta la Spagna, soprattutto in Navarra. Sembra risalga al sec. XII, e dicesi che fosse importata [...] (quasi sempre cantata a due voci e in terze); poi la dama si svincola, e la jota ricomincia. Spesso, dopo la copla, i cavalieri si sostituiscono alle dame. Il ritmo vivace, esuberante della jota ha attirato anche i compositori stranieri; M.I. Glinka ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOTA (1)
Mostra Tutti

Fertnandez de Villegas, Pedro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fertnández de Villegas, Pedro Joaquín Arce Arcidiacono della cattedrale di Burgos (Burgos 1453 - ivi 1536), dove è stato seppellito; autore de La traducción del D. de lengua toscana en verso castellano [...] of America di New York. Fedele alle forme del preumanesimo spagnolo del sec. XV, il metro adoperato è la così chiamata " copla de arte mayor ", stanze cioè di otto versi dodecasillabi rimati abba:acca, le sole adatte in quel momento, sulla scia di ... Leggi Tutto

PALACIO, Manuel del

Enciclopedia Italiana (1935)

PALACIO, Manuel del Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato a Lérida il 24 dicembre 1832, morto a Madrid il 5 giugno 1906. Trascorsa la fanciullezza a Soria, a Valladolid, alla Coruña, dove seguiva [...] e giocoso che lo rese poeta popolare. Le sue forme più solite sono l'epigramma, il madrigale, il sonetto, la "copla" o strofetta. Le raccolte principali della sua opera letteraria sono: Fruta verde (1881), Veladas de Otoño (1884), Melodías íntimas ... Leggi Tutto

Popular music europea: mainstream locali e rock d’importazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] invece, i repertori d’intrattenimento quali la canzone nell’Italia fascista, lo Schalger nella Germania nazista e la copla nella Spagna franchista, presto spogliati da connotazione folkloriche dirette, hanno assunto toni consolatori e d’evasione che ... Leggi Tutto

STRANIERO, Michele Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRANIERO, Michele Luciano Carlo Pestelli STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno. Il padre morì in guerra, con il grado [...] e gli autori, ottenendo addirittura il sequestro del libro. La causa di tanto sdegno risiedeva nella presenza di una copla ritenuta oltraggiosa nei confronti della Chiesa e del premier Francisco Franco. Questi i versi incriminati: «al santo Cristo de ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FESTIVAL DEI DUE MONDI – MICHELE L. STRANIERO – PIER PAOLO PASOLINI

Spagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spagna (Ispagna) Filippo Brancucci Joaquín Arce D. indica genericamente la penisola iberica come quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire (Pd [...] . Composta nel medesimo schema metrico in cui sono stati scritti i poemi più impegnativi finora considerati, la cosiddetta " copla de arte mayor ", la versione pretende di essere fedele al più alto stile quattrocentesco e così cade, esagerandone i ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO DE SAAVEDRA FAJARDO – GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER – FERNÀN PÉREZ DE GUZMÀN – CARLOS FERNÁNDEZ SHAW – MARQUÉS DE SANTILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti
Vocabolario
copla
copla 〈kòpla〉 s. f., spagn. [dal lat. copŭla, propr. «legame, unione»]. – Breve canzone strofica, di carattere nostalgico e amoroso, frequente nella poesia popolare spagnola di tutti i tempi; è l’equivalente spagn. del provenz. cobla e dell’ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali