Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in ArchCl, 43 (1991), pp. 153-56. C. Zaccagnini, Ancora sulle coppe d'oro e d'argento del Tardo Bronzo, in ScAnt, 5 (1991), pp. più vasto e meglio organizzato Stato di tutta l'antica America? Di fondamentale importanza in questo campo sono gli studi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] II sec. a.C.), con un forellino sul fondo, probabilmente una coppa-misurino; un altro vaso, simile a questo, ha l'interno diviso sistemi di misura lineari, ponderali e di capacità: america meridionale
di Duccio Bonavia
Sebbene sia un dato ormai ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] uso come leghe per brasature era di primaria importanza.
La coppa chimú illustrata nella fig. 2 si compone di due intrinseche di arricchimento dell'oro, si diffusero attraverso le Americhe dal Perù al Messico ed erano correntemente utilizzate in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , a circa 80 cm di profondità, due crani umani e una coppa deposta sopra uno di questi. Nel 1981, durante i lavori condotti da un grande impulso nel XVI-XVII secolo, quando l'America divenne un possedimento spagnolo e portoghese, e continuò fino ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] p. 229 ss.; O. Brendel, Prolegomena to a Book on Roman Art, in Mem. Amer. Acad. Rome, XXI, 1953, p. 9 ss.; H. G. Beyen, De Romeinse fra la prima e la tarda età imperiale, vanno datate le coppe di vetro incolore, dalla forma più bassa e più larga con ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 178). I ritrovamenti sono dispersi nei musei di Europa e Nord America, poco è rimasto ad Alessandria e a Il Cairo e la a N. L'esemplare più noto di questa fase è la cosiddetta Coppa di Afrodite, datata intorno al 600 a.C. Intorno all'inizio del ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Kato Zakro, all'interno di un pozzo, si è rinvenuta una coppa conica contenente ancora le olive ivi depositate per essere mantenute nell' delle 160 specie conosciute, 80 sono originarie dell'America e sono diffuse dal Messico fino all'Argentina, con ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] at Cyrene, 1910-11, in Bull. of Arch. Inst. of America, 1911; R. Norton - Fairbanks, Travaux de la mission américaine aux p. 140. Dono votivo di Delfi: Ath. Mitt., XXXIV, 1909, p. 335. Coppa laconica: Studniczka, op. cit., p. 18; J. P. Doop, in Ann. ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] approfittai per fare per mio padre un vaso tsuen. Il ventesimo anno del re. Coppa n. 5" (Maspéro, p. 376). Altro esempio: iscrizione sopra un kuei ( Chinese Art, in Archives of the Chinese Art society of America, VII, 1953, pp. 54-65; id., Notes on ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] , Pittore di (p. 1268; v. vol. iv, p. 378). - Tra le non numerosissime accessioni da ricordare la coppa Astarita con un canuto Prometeo (Amer. Journ. Arch., 1960, tav. 53.2) e tre nuove coppe da Spina.
Cambridge 72, Pittore di (p. 1273). - Pittore di ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...