Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] sportiva e l'evoluzione dell'informatica hanno un ruolo importante nell'innovazione. La progettazione degli scafi per la CoppaAmerica o per le grandi regate oceaniche è sviluppata da teams che possono disporre di risorse per la sperimentazione di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] . Eppure, sin dal 1916 si giocava un torneo continentale, il Campionato Sudamericano ‒ da cui discende l'attuale CoppaAmerica ‒ che vedeva Uruguay e Argentina protagoniste di sfide accesissime. Le Olimpiadi del 1924 a Parigi e quelle del ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] è rimasta esposta diversi anni nella vetrina di un negozio nella calle Ouvidor di Rio de Janeiro.
Dal 1920 al 1927 la CoppaAmerica si disputa a cadenza annuale. Nel 1921 l'Argentina iscrive per la prima volta il suo nome nell'albo d'oro, terminando ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 3 ori e un argento in due classi durante una carriera che è tuttora in corso e che lo ha visto protagonista della CoppaAmerica, vinta nel 2003 con il team Alinghi.
La carriera velica di Schumann ebbe inizio a soli 12 anni in seguito alla costruzione ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] e la Conmebol, sulla falsariga degli 'scambi' già attuati nell'organizzazione della CoppaAmerica e della Gold Cup e dell'ammissione, dal 1998, dei club messicani alla Coppa Libertadores. In tal modo si sono allargate le opportunità di svolgere una ...
Leggi Tutto
Imbarcazione leggera di forma allungata, scavata in un unico tronco d’albero e per lo più manovrata a remo alla battana o a doppia pagaia, più raramente a vela. Quella usata dagli indigeni dell’America [...] vogatore, al massimo due; presso altre popolazioni delle Americhe, dell’Africa e dell’Oceania può raggiungere notevoli ); P.P. Terrazzi, che nello slalom fluviale ha vinto nel K1 la Coppa del mondo (1991, 1992) e il titolo olimpico (1992); V. Panato ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] il club che consegue la Champions League e quello che acquisisce la Coppa Uefa ha visto la vittoria nel 2000 del Galatasaray, nel 2001 vantano le scuole calcistiche più evolute (Europa e America, soprattutto Meridionale) ha portato alla scelta della ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] cadetti hanno contemporaneamente dominato le ultime due edizioni della Coppa Latina, manifestazione intercontinentale ‒ comprendente le rappresentative europee di lingua latina e quelle dell'America Centrale e Meridionale ‒ che prevede il limite dei ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dopo, il 4 luglio 1952, il Tour scopre l'Alpe d'Huez e Coppi onora da par suo questa montagna nuova, arrivando da solo con 1′20″ due volte è giunto secondo. È lui a imporre il ciclismo in America.
LeMond, però, non è solo. Il 5 giugno 1988, nella ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] del canottaggio negli USA e in Europa
Negli Stati Uniti d'America il canottaggio apparve nel 1811, quando si disputò la gara fra gli allievi praticano soltanto il doppio, il singolo e il 4 di coppia, e i veterani unicamente il 4 con, il doppio e il ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...