L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] del Congo e di talune tribù del Rio Madre de Dios nell'America del Sud).
3. La zolla di argilla è posta su un tornio piatto che presenta nella sua faccia inferiore una piccola coppa che si adatta su un pernio fisso. Il piatto rappresentato ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] antiquario − ci limitiamo a citare i testi metrici della ''coppa di Nestore'' (1955), rilevante per la storia della più in das Mittellatein.
In altri paesi europei e nell'America del Nord la disciplina mediolatina ebbe cittadinanza solo alcuni ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] presso alcuni popoli (Melanesia, Giava e anche in Cina e in America) è usata a scopo d'illuminazione anche la luce fredda prodotta . Il n. 7 della fig. 9 rappresenta un tipo di rifrattore a coppa, adatto per lampade non troppo grandi; i nn. 8 e 9 due ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] del globo più ricche d'argento, e la produzione totale dell'America raggiunge i quattro quinti di quella del mondo intero. Per es., 57), se non si trattasse di una semplice finzione poetica.
Coppe e crateri o lebeti di argento si sono rinvenuti in ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] industria enea, si accosta in generale l'Arcipelago Malese. Nelle Americhe non si ebbe la conoscenza né l'uso del ferro prima dell'ambra del Baltico. La scoperta dei forni a Coppa Nevigata conforterebbe tale ipotesi, avvalorata poi dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] e le pareti del cilindro può condensarsi nella coppa dell'olio, sciogliendo l'anidride solforosa eventualmente 75%, etere etilico 3%, olio lubrificante 0,25%; l'alcool-gas usato in America, costituito da 40% di alcool etilico, 35% di benzina, 17% di ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] 'impulso dato agli idrovolanti da corsa dalla disputa della "Coppa Schneider", si era avuto una lunga serie di affermazioni ed irradia i suoi servizî su quasi tutta l'Europa, verso le due Americhe, l'Africa e la Cina. Nel Belgio, la SABENA, le cui ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] romano. ecc.
Forme assai semplici, quasi a calice o a coppa, ebbero le lampade a sospensione dell'epoca copta (lampada di bronzo con l'aria. Dal 1906 in poi si diffusero in America le lampade ad arco con elettrodi di magnetite; posteriormente furono ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] 'animale cui la danza è dedicata. Così tra gl'Indiani dell'America Settentrionale, dove egli, prima di dare inizio al ballo, si un canterino, cui fanno eco altri tre.
Accanto alle danze a coppia e a schiera, che per lo più hanno intonazione erotica o ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] pelame bianco argenteo è morbido come piuma. Il llama d'America, il guanaco delle Cordigliere, il paco e la vigogna casco, o elmo, senza visiera né coprinuca, ma con tesa sotto al coppo, più o meno sporgente e di solito a giro completo. Elmì e caschi ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...