NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] ognuna delle classi. Su un totale di 7 prove, di cui una deve essere scartata, viene determinata la classifica finale; 2) Coppa d'America, in palio dal 1870: la gara si svolge, nelle acque della nazione detentrice, su 7 prove; vince chi ne guadagna 4 ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] 'onfalo, dal cane, dalla capra, dalla ventosa, dalla coppa dei medicamenti, spesso anche dal giovanetto Telesforo al quale sono attraversa una grave crisi economica, derivante dalla scoperta dell'America che svia le correnti dei traffici, ed è in ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] , che l'eroe può manovrare. L'Iliade conosce la doppia coppa di Nestore che ha il riscontro più immediato in una tazza dei popoli primitivi presenti, specialmente quella di tribù indiane dell'America; si accorge che Omero ha avuto predecessori, e l' ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] - 600-700 litri - nel ristretto spazio compreso fra la coppia di cilindri e una necessaria piastra di guida antestante, molto durante la dinastia mongola. In varî musei d'Europa e d'America si trovano lampade e vasi con motivi e iscrizioni arabe. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] seduta di re Arcesilao (v.) di Cirene sulla celebre coppa, di fabbrica laconica, del Cabinet des Antiques miri in cui si trovano buoni esemplari nelle grandi collezioni d'Europa e d'America.
Nel Giappone già nel ritratto di Shotoku Taishi, il grande ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di Vettersfelde della prima metà del sec. VI a. C., le coppe, gli ornati di armi e di pettorali di Kelermes (Kuban), pure specie in qualche centro più progredito d'Europa e d'America, sia pure attraverso una certa influenza culturale, cioè, ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] 4,73 al galleggiamento) può considerarsi come la più grande flottiglia da corsa esistente.
Le gare per la famosa Coppa d'America hanno avuto, e hanno tuttora, una grande importanza nella storia dello yachting inglese e americano, e, per riflesso, in ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] creduto di poter concludere per un'immigrazione dall'America in base alla supposta somiglianza esistente fra le costruzioni di pietra; esse rappresentano facce di dei e di capi, navi e coppie di figure a testa d'uccello, poste una di fronte all'altra ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] d'oro, grande quasi quanto una noce, che posta in una coppa di vetro con coperchio d'argento, risponde coi suoi movimenti a -1903); Félicien Trewey (1848-1922), ecc.
d) America. - Anche l'America ha dato molti valenti artisti di magia bianca, benché, ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] spaccato" (Crèvecteur) è fatta sul modello di quella a coppa con una riduzione della base e dei lobi e una modificazione all'anno. Questa razza, selezionata dapprima negli Stati Uniti d'America, dove fu importata dal porto di Livorno fra il 1835 e ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...