Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] -Stokes, o le loro semplificazioni, per ottimizzare le prestazioni della barca svizzera Alinghi, poi vincitrice della CoppaAmerica. In questo caso è stato sviluppato un modello matematico per descrivere il moto della barca, inserendovi informazioni ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (n. Recife 1972). Ha debuttato con la maglia del Santa Cruz di Recife (1991), passando al Mogi-Mirim in prima divisione (1992). Dopo la firma per il Corinthians (1993), ha fatto il [...] il FIFA World Player of the year e si è imposto nella Seleção, che quell'anno ha vinto la CoppaAmerica. Con la nazionale ha conquistato anche la Coppa del mondo (2002). Attaccante mancino tra i più forti al mondo, ha vinto una Champions League nelle ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (San Nicolás, Argentina, 1935 - Buenos Aires 2005). Fantasista dal dribbling e palleggio formidabili, iniziò la sua attività giocando nel River Plate (1954-57);nel 1957 fu ingaggiato [...] tre campionati argentini (1955, 1956, 1957), tre campionati italiani (1957-58, 1959-60, 1960-61), tre coppe Italia (1958-59, 1959-60, 1964-65), una CoppaAmerica (1957) e il Pallone d'oro (1961). Come allenatore sedette sulla panchina del River Plate ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (n. Avellaneda 1969). Attaccante, considerato uno dei più forti di tutti i tempi, dotato di potenza di tiro ma anche di abilità tecnica, capace di tirare di testa e specializzato nei [...] anno la Supercoppa italiana. Ha lasciato l’attività agonistica nel 2005 dopo aver giovato per la squadra dell'Al-Arabi del Qatar. Dal 1991 al 2002 ha giocato anche con la nazionale argentina con cui ha vinto la CoppaAmerica nel 1991 e nel 1993. ...
Leggi Tutto
Gara di velocità fra imbarcazioni a remi, a vela o a motore; si distinguono le r. su percorsi tecnici, a triangolo o a bastone, segnati da boe, quali la CoppaAmerica, e le r. in mare aperto, dette di [...] altura, quali la Giraglia (per imbarcazioni a vela, da St. Tropez a Genova) o le r. transatlantiche (per es. la Route du rhum, da St. Malo-Pointe a Pitre). Celebri anche diverse r. per imbarcazioni a remi ...
Leggi Tutto
⟩, Velista statunitense (n. Manchester, Massachusetts, 1959). Nel 1983 è stato finalista alla Louis Vuitton Cup in qualità di allenatore degli inglesi di Victory ‘83. È stato capo allenatore della squadra [...] olimpica USA nel 1984 e nel 1992. Nel 1987 ha vinto la CoppaAmerica in qualità di coordinatore per Stars & Stripes, mentre nel 1992 si è aggiudicato la Louis Vuitton Cup con Il Moro di Venezia come coordinatore e navigatore. Dal 1999 al 2005 è ...
Leggi Tutto
Velista italiano (n. Napoli 1960). Ha raggiunto una vasta notorietà come skipper di Luna Rossa durante la CoppaAmerica del 2000, aggiudicandosi la Louis Vuitton Cup e perdendo la finale controTeam New [...] Zealand. È stato inoltre cinque volte campione del mondo in diverse classi veliche (1987, 1989, 1992, 1995-96). Nel 2007 ha gareggiato con Luna Rossa nella finale della Louis Vuitton Cup, risultando sconfitto ...
Leggi Tutto
Velista ed esploratore neozelandese (Auckland 1948 - Macapá, Brasile, 2001). Nella sua lunga carriera ottenne un gran numero di record e di successi. Nel 1995 si aggiudicò la CoppaAmerica, difendendo [...] vittoriosamente il trofeo nel 2000. Ritiratosi dalle competizioni, si dedicò all'ecologia e alla salvaguardia degli oceani. Fu ucciso dai pirati nel 2001 mentre risaliva il Rio delle Amazzoni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] .
Lunga vita sportiva anche quella del velista brasiliano Torben Grael, membro dell'equipaggio di Luna Rossa nelle regate di CoppaAmerica: a 44 anni ha conquistato l'oro nella classe Star insieme al connazionale Marcelo Ferreira (alla terza medaglia ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] . A questo proposito, un’esperienza interessante è quella che ha visto il gruppo di ricerca di chi scrive impegnato nella CoppaAmerica di Vela conclusasi con la vittoria dell’imbarcazione svizzera Alinghi nel marzo 2003 e poi ancora nel luglio 2007 ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...